A- A+
Esteri
Mosca, addio definitivo al comunismo. La sanità diventa privata

Ottimizzare e modernizzare. Questo il programma delle autorita' russe per il futuro del sistema sanitario federale. Un progetto rimasto sotto traccia fino a meta' ottobre, quando un portale medico lo ha reso pubblico. Con la conseguenza di seminare il panico tra gli addetti del settore ("ci hanno detto che non serviamo piu'"), scesi in piazza il 2 novembre, per la prima volta nell'era Putin. Il che non impedira' la razionalizzazione della sanita' federale. Un settore che del resto in tutto il mondo soffre degli stessi problemi: aumento delle persone che ne usufruiscono, diminuzione di coloro che lo dovrebbero finanziare. In Russia, per esempio, circa "l'80 percento delle prestazioni sanitarie pubbliche va a pensionati e bambini invece che ai lavoratori cui le aziende versano contributi", precisa Vladimir Grishin, uno dei fondatori dell'Assicurazione medica obbligatoria (Oms), importante istituzione nella piu' vasta rete della sicurezza sociale russa. Fino allo scorso anno sostenuta fino al 40% da fondi pubblici, l'Oms dovra' trovare i modi per finanziare il 100% dei costi della medicina pubblica, nel 2013 1,98 trilioni di rubli, compresi pronti soccorso e 450 impianti di alta tecnologia sanitaria. Allo Stato resteranno invece le spese edilizie, quelle per il mantenimento delle attrezzature, l'acquisto degli impianti piu' costosi, la cura di malattie sociali e psichiatriche e la lotta alle tossicodipendenze. Far tornare i conti sara' un compito difficile.

Secondo dati forniti dalla Corte dei Conti federale, e citati ad agosto dal ministro delle Finanze Anton Siluanov, per l'anno in corso l'Oms avra' un passivo di 55 miliardi di rubli. Deficit che entro il 2017 potrebbe volare a 400 miliardi. Da calcoli fatti ponendo la valuta russa come unita' convenzionale, e' risultato che con un rublo e' possibile comprare sempre meno medicine, mentre scende la produttivita' oraria dei medici. Mosca, la piu' ricca citta' della Federazione, oltre a questi ha problemi specifici. Le previsioni di bilancio settoriali, fatte sulla popolazione registrata, 11 milioni di persone, trascurano la realta'. La capitale e' la Mecca sanitaria del Paese: tutti ambiscono a farsi curare nella megalopoli. Un fenomeno che al momento di pensare il numero di posti letto cui la citta' ha bisogno deve tenere in conto i circa due milioni di persone che decidono di usufruire del miglior livello sanitario di Mosca. Prestazioni che avvengono in parte a spese dei contribuenti locali, visto che i vari fondi di previdenza regionale rimborsano secondo tariffe inferiori al valore delle prestazioni godute. Inevitabile dunque che a questa voce, nonostante che nel 2015 i finanziamenti siano stati pari a 1 trilione di rubli, i conti della citta' segnino costantemente rosso. Partita nel 2013, la riorganizzazione della sanita' federale e' dunque un obbligo. Dai dati resi noti dalla Corte dei Conti risulta che lo scorso anno in Russia sono stati chiusi 76 policlinici e 302 ospedali, 26 di questi nella sola capitale, mentre il numero dei posti letto e' sceso di 49mila unita', il 4,5% del totale. Per sanare il deficit dell'Oms, il dicastero della Finanze intende anche modificare la progressione con cui vengono pagati i contributi. E se finora sono stati caricati stipendi a partire da 624mila rubli l'anno, circa 14mila euro, dal 2015 tutti dovranno dare il proprio contributo. L'Oms dovrebbe cosi' incassare, proposte piu' radicali sono state scartate, 40 miliardi di rubli l'anno. La vera chiave di volta di tutto il progetto sta pero nell'aumento di efficienza di un sistema ridotto "in condizioni pietose" secondo le parole del vice sindaco con delega alle questioni sociali, Leonid Pechatnikov, il quale prevede che molte strutture sanitarie russe, a finanziamenti invariati, dovranno trovare i modi per aumentare il numero di posti letto disponibili bloccando il fenomeno di pazienti parcheggiati inutilmente in strutture specialistiche.

Pechatnikov fa l'esempio di alcuni reparti di chirurgia dove la quota degli operati non supera il 29% dei ricoverati. Primo obiettivo del progetto, ristrutturare i piccoli ospedali specializzati. Sono questi infatti a trovarsi nel punto piu' basso nella scala dell'efficienza. Mosca ne possiede 35 da mille posti letto ciascuno. Troppi secondo le autorita' che puntano a trasformarli in strutture per anziani e luoghi per prestazioni palliative. In futuro la struttura sanitaria pubblica delle citta' russe avra' il proprio baricentro nei policlinici diagnostici. Pensati nei quartieri residenziali, saranno concentrati su profilassi e diagnosi dei pazienti. I casi piu' gravi verranno inviati agli ospedali,da dove grazie a un assistenza qualificata ed efficiente i malati verrebbero dimessi rapidamente. Gli eventuali successivi controlli passeranno a policlinici qualificati alla riabilitazione. Dato dunque l'aumento del ruolo dei policlinici nella sanita' russa, e' possibile prevedere che a queste strutture andra' la fetta maggiore dei finanziamenti. Mosca si sta inoltre attrezzando attrezzature ad alta tecnologia e gia' ora l'attesa per una tomografia assiale computerizzata non supera i 20 giorni. Periodo di gran lunga inferiore a quello sopportato dai pazienti di molte citta' europee. Il numero di posti letto per abitante in Russia e' maggiore rispetto ai paesi dell'Europa occidentale, la Federazione pero' soffre di una percentuale di malati gravi per mille residenti, superiore del 43% alla media europea. Ovviamente la transizione spaventa i medici. La ristrutturazione dei centri specializzati ma inefficienti provochera' chiusure e licenziamenti. Il personale ha pero' probabilmente ragione quando afferma che l'applicazione indifferenziata dei concetti su cui si basa la riforma creerebbe altri danni. Mosca per esempio possiede un solo centro per la lotta alla sclerosi multipla e chiuderlo comporterebbe problemi. Sara' questa invece la sorte dei centri inefficienti. Per i medici la riforma passa per l'obbligo di riqualificazione e aggiornamento. In questo caso non e' detto che il settore debba per forza andare incontro a ondate di licenziamenti. A Mosca il piano di chiusura degli ospedali prevede la dismissione di oltre 7mila medici. Ma la capitale, contemporaneamente, necessita di almeno 13mila medici di cui 5mila generalisti. Gli esuberi riguardano gli specialisti, che subiranno il maggior peso della riforma. Inevitabile il processo di riconversione sanitaria cui la capitale stanziera' 1,5 miliardi di rubli. Che fine faranno gli immobili svuotati? La questione non e' al momento all'ordine del giorno. Anche se qualche tintinnio di sciabole gia' si sente.

Tags:
russia
in evidenza
Camila Giorgi vs Azarenka: ora è sfida bollente al Wta di Miami

Tra campo e social... Foto

Camila Giorgi vs Azarenka: ora è sfida bollente al Wta di Miami


in vetrina
Mundys, "New Rhythm": il concerto della JuniOrchestra a Fiumicino

Mundys, "New Rhythm": il concerto della JuniOrchestra a Fiumicino


motori
Mercedes-Benz GLB: completa già nelle versioni d’ingresso

Mercedes-Benz GLB: completa già nelle versioni d’ingresso

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.