Tsunami in Giappone, onde fino a 3 metri dopo il sisma in Kamchatka. Evacuazioni a Fukushima - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 09:25

Tsunami in Giappone, onde fino a 3 metri dopo il sisma in Kamchatka. Evacuazioni a Fukushima

Sisma di magnitudo 8.8 al largo della Kamchatka scatena uno tsunami in Giappone. Onde registrate a Ibaraki, sospesi traghetti e treni. Evacuati 4.000 lavoratori alla centrale di Fukushima

Giappone sotto allerta tsunami a causa del violento terremoto di magnitudo 8.8 che ha colpito l’area al largo della penisola russa di Kamchatka, nell’Estremo Oriente. Le onde dello tsunami hanno raggiunto le coste giapponesi, in particolare Orai, nella prefettura di Ibaraki, provocando interruzioni nei trasporti e misure di emergenza in varie aree del Paese.

Leggi anche: Terremoto di magnitudo 8.8 al largo della Kamchatka, case travolte a Severo-Kurilsk: le immagini dello tsunami in Russia

Sospesi traghetti e treni

L’allerta ha portato alla sospensione di alcuni traghetti tra Hokkaido e Aomori, così come tra Tokyo e le isole vicine. Interrotti o ritardati anche alcuni collegamenti ferroviari locali. L’aeroporto di Sendai ha momentaneamente chiuso la pista per precauzione.

Fukushima: evacuati 4.000 lavoratori

Le centrali nucleari giapponesi non hanno segnalato anomalie, ma resta alta la tensione. La Tokyo Electric Power Company Holdings, che gestisce l’impianto di Fukushima Daiichi, ha evacuato circa 4.000 lavoratori, portandoli su terreni elevati all’interno del sito. Le operazioni di monitoraggio continuano da remoto per garantire la sicurezza dell’impianto.

Le immagini che arrivano da Orai mostrano onde di tsunami che si infrangono sulla costa, mentre l’intero Pacifico resta sotto osservazione per possibili ulteriori propagazioni del fenomen