Ue, cambiano le regole alle frontiere: da oggi al via nuovo sistema di controllo Ees, cos'è e come funziona - Affaritaliani.it

Esteri

Ultimo aggiornamento: 09:16

Ue, cambiano le regole alle frontiere: da oggi al via nuovo sistema di controllo Ees, cos'è e come funziona

Entra in funzione in 29 Paesi l’Entry/Exit System: raccoglierà dati biometrici e passaporti dei cittadini extra-Ue in viaggio nello spazio Schengen. Obiettivo: contrastare terrorismo e immigrazione irregolare

di Arianna Conti

Frontiere Ue, al via oggi il maxi database biometrico per i non europei

Cambiano da oggi, domenica 12 ottobre, le regole per i controlli alle frontiere europee con l'entrata in vigore, in 29 Paesi, del nuovo sistema digitale di gestione Entry/Exit System (Ees) che acquisisce i dati biometrici di cittadini extra-Ue e Schengen.

Cos'è e cosa fa il sistema Ees

Ees registrerà digitalmente entrate e uscite, oltre ai dati del passaporto, impronte digitali e immagini facciali dei cittadini extra-Ue (esclusi quelli di Islanda, Lichtenstein, Norvegia e Svizzera) che viaggiano per brevi soggiorni negli Stati membri dell'Ue e nello spazio Schengen.

Il sistema, spiega il Consiglio europeo, "rafforzerà la sicurezza dell'area Schengen e contribuirà a prevenire la migrazione irregolare": registrando in formato digitale le informazioni del passaporto e i dati biometrici, "può offrire informazioni in tempo reale sul rispetto del periodo di soggiorno autorizzato", oltre a contribuire anche a "ridurre significativamente" le frodi di identità.

"Strumento contro terrorismo e immigrazione irregolare"

"Dobbiamo fare tutto il possibile per impedire a terroristi e migranti irregolari di entrare illegalmente nello spazio Schengen", commenta Rasmus Stoklund, ministro danese per l'Immigrazione e l'Integrazione, sottolineando come sia "fondamentale mantenere un controllo efficace" sui cittadini di Paesi terzi che entrano nell'area di libera circolazione europea "in modo da poter rafforzare la sicurezza alle frontiere esterne. Con un sistema informatico a livello Ue, diventerà più facile monitorare chi attraversa i nostri confini", conclude.

Totalmente operativo entro aprile 2026

Il sistema verrà introdotto gradualmente, con i Paesi che potranno decidere di avviare l'implementazione in determinati valichi di frontiera e con funzionalità ridotte, con la completa operatività in programma tra sei mesi, il 10 aprile 2026.

LEGGI LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE ESTERI