Francia, si allarga il caso Nsagate. Gli Usa spiavano anche l'ambasciatore
All'indomani delle rivelazioni del quotidiano 'Le Monde' sugli oltre settanta milioni di telefonate, intercettate in Francia dalla National Security Agency americana solo fra il 10 dicembre 2012 e l'8 gennaio 2013, la tensione tra i due Paesi non accenna a placarsi. Anche perche' lo stesso giornale ha riferito oggi come i servizi segreti Usa spiassero sistematicamente pure l'ambasciata francese a Washington e quella presso l'Onu, a New York.
Dopo la rovente telefonata serale tra Francois Hollande e Barack Obama, con quest'ultimo impegnato a giustificarsi adducendo il "senso distorto" di almeno una parte delle indiscrezioni di stampa, oggi e' stata la volta del segretario di Stato, John Kerry, ricevuto di buon mattino dall'omologo Laurent Fabius per una rapida prima colazione di lavoro: si sarebbe dovuto parlare della crisi in Siria, invece il faccia a faccia si e' concentrato sugli ultimi sviluppi dell'Nsagate. Fabius ha fatto sapere a diverse ore di distanza dall'incontro di aver chiarito a Kerry che lo spionaggio Usa ai danni della Francia e' "inaccettabile".
Poco dopo e' tornato alla carica 'Le Monde', che sulla propria edizione on-line ha pubblicato altri documenti trafugati dalla 'talpa' Edward Snowden. Tra essi un rapporto top secret, una sorta di manuale datato 10 settembre 2010 e contenente tecniche, codici e cifrari per gli agenti dell'Nsa, e soprattutto la prova dell'esistenza del programma 'Genie', utilizzato per le intercettazioni a distanza. L'ambasciata di Francia a Washington era chiamata 'Wabash', quella presso il Palazzo di Vetro 'Blackfoot'. 'Highlands' era il sistema per l'hackeraggio dei computer, 'Vagrant' per la captazione dei dati direttamente dagli schermi, 'Pbx' lo spionaggio telefonico.
Ci si e' poi messo anche Glenn Greenwald, l'ex giornalista del quotidiano londinese 'The Guardian' che per primo, il 5 giugno, divulgo' informazioni fornite da Snowden. Tutti i Paesi dell'America Latina, non soltanto il Messico o il Brasile, e persino il Canada sono stati sottoposti a sorveglianza occulta da parte Usa, ha affermato: e lui ha assicurato che rendera' noti uno dopo l'altro tutti i casi nella regione.