Usa, Trump (e figli) insistono su brogli ma Ivanka preme per riconoscere il ko - Affaritaliani.it

Esteri

Usa, Trump (e figli) insistono su brogli ma Ivanka preme per riconoscere il ko

Joe Biden ha vinto l'Arizona e i suoi 11 grandi elettori per 11mila voti. La Cina si congratula con Biden presidente. Trump twitta: "2.7 mln di voti cancellati"

USA, CNN: IVANKA TRUMP CERCA UNA VIA D'USCITA, MA I FRATELLI INSISTONO SUI RICORSI

Se Donald jr ed Eric Trump continuano, a colpi di tweet, ad appoggiare in tutto per tutto la battaglia legale del padre contro la vittoria elettorale di Joe Biden, Invanka Trump starebbe cercando di trovare una via d'uscita onorevole. Un modo in cui Donald Trumpo possa rinunciare a questa battaglia senza perdere la faccia. E' questo quello che rivela la Cnn, citando fonti informate secondo le quali Ivanka avrebbe chiesto al padre se vale la pena di mettere a repentaglio l'eredità della sua presidenza, ed anche rischiare conseguenze per il loro impero economico, continuando a rifiutarsi di riconoscere la sconfitta.

Già nei giorni scorsi fonti della Cnn riferivano che Jared Kushner, marito di Ivanka e consigliere del presidente, aveva iniziato a cercare di trovare una via d'uscita. La coppia infatti si sarebbe convinta che la battaglia legale non possa cambiare il risultato elettorale. Quindi avrebbero tenuto un atteggiamento più moderato di quello dei fratelli Trump, che riecheggiano costantemente le accuse di brogli e frodi avanzate dal padre, pur senza opporsi apertamente ai ricorsi legali. In privato, però, Ivanka ha un atteggiamento realistico riguardo alla sconfitta del padre. Ma la 38enne consigliere della Casa Bianca, che Trump ha più volte indicato come sua erede politica e futura candidata ad essere la prima donna presidente, sa bene, sottolineano ancora le fonti della Cnn, che il suo intero futuro, ora più che mai, è legato a quello del padre e che quindi questo passaggio deve essere gestito con estrema delicatezza.

Usa 2020: la Cina si congratula con Biden per l'elezione 

La Cina si congratula con il presidente eletto degli Usa Joe Biden per la vittoria alle elezioni presidenziali del 3 novembre: lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Wan Wenbin che, in conferenza stampa, ha aggiunto anche che "la Cina rispetta la scelta del popolo americano. Esprimiamo le nostre congratulazioni a Biden e alla vice Kamala Harris". Pechino era tra i pochi Paesi che non si erano ancora complimentati con Biden: il 9 novembre, sempre Wang, aveva detto che "abbiamo notato che Joe Biden ha dichiarato la sua vittoria elettorale. La nostra comprensione e' che il risultato delle elezioni sara' determinato in conformita' con le leggi e le procedure statunitensi". 

Usa, Biden conquista l'Arizona storica roccaforte dei Repubblicani

Il presidente eletto Joe Biden ha conquistato l'Arizona. Lo conferma la Cnn sottolineando che è la seconda volta in settant'anni che un democratico ha la meglio nella roccaforte repubblicana.

Prima di lui, Bill Clinton si aggiudicò la vittoria nel 1996. Era il 1948 quando Harry Truman portò l'ARIZONA ai democratici nel 1948. Decisiva è stata la contea di Maricopa. Biden ha vinto l'Arizona e i suoi 11 grandi elettori per circa 11 mila voti (40,40% a 40,06%). 

L'Arizona è lo 'home state' del defunto senatore repubblicano John McCain. La vedova si e' schierata con Biden entrando nel suo transition team. ”Mio marito è vissuto seguendo un codice: L’America prima di tutto. Siamo repubblicani, sì,ma prima di tutto americani. C’è solo un candidato in questacampagna che difende i nostri valori come nazione, e questo è JoeBiden”, aveva scritto Cindy Mccain su Twitter.

Trump twitta: "2.7 milioni di voti cancellati"

Il presidente Trump twitta dal suo account ufficiale: 2,7 milioni di voti cancellati.

5a40e611 e070 4b7c 87c9 764c8c8fb84c
 

Usa 2020: "nessuna prova" schede perse o alterate

Funzionari federali e statali statunitensi comunicano di non aver rilevato "alcuna prova" di schede perse o alterate alle presidenziali del 2020, come denunciano i repubblicani e il presidente Donald Trump che si rifiuta di concedere la vittoria allo sfidante democratico Joe Biden. "L'elezione del 3 novembre e' stata la piu' sicura della storia americana", si legge in una nota, "non c'e' alcuna evidenza di cancellazione di voti, che siano andati persi o che siano stati compromessi.

Usa 2020: Cina si congratula con Biden per l'elezione 

La Cina si congratula con il presidente eletto degli Usa Joe Biden per la vittoria alle elezioni presidenziali del 3 novembre: lo ha detto il portavoce del ministero degli Esteri Wan Wenbin che, in conferenza stampa, ha aggiunto anche che "la Cina rispetta la scelta del popolo americano. Esprimiamo le nostre congratulazioni a Biden e alla vice Kamala Harris". Pechino era tra i pochi Paesi che non si erano ancora complimentati con Biden.