20 settembre, arriva Grillo sulla spiaggia della Tap
Il 20 settembre il leader del Movimento 5 Stelle farà un sopralluogo per vedere di persona le dune ricoperte di gigli selvatici, il mare, la pineta insignita dalla Bandiera Blu, che saranno sbancate dal gasdotto. A piedi e per otto chilometri Grillo marcerà lungo il tracciato della Tap tra gli ulivi secolari che saranno divelti (1.900) fino ad arrivare nei pressi dei dolmen Placa e Gurgulante dove sarà realizzata a Melendugno la centrale di depressurizzazione, tra tre centri abitati densamente abitati: Melendugno, Calimera e Vernole in provincia di Lecce.
Grillo poi terrà un comizio nella piazza Sandro Perinini Melendugno accompagnato dai parlamentari locali del Movimento, Barbara Lezzi, Maurizio Buccarella e Dany Donno che sin dalle prime commissioni tra Camera e Senato hanno espresso sempre il loro parere contrario alla realizzazione dell'opera. Seguirà un concerto con dj e artisti locali contro il gasdotto.
Intanto lunedì 15 settembre anche un gruppo di giornalisti nazionali e tour operator internazionali, ospiti del XXV Educational per giornalisti organizzato dalla rivista di turismo e cultura del Salento, Spiagge (ww.mediterraneantourism.it) in partenariato con Comune di Guagnano (capofila), Melendugno e Campi hanno visitato la spiaggia della Tap. "Questo luogo è un paradiso, peccato distruggerlo", hanno postato a caldo sui loro profili facebook i giornalisti ospitati grazie a fondi europei messi a disposizione dalla Regione Puglia, assessorato al turismo, bando ospitalità.
Accolti dai sindaci di Melendugno, Marco Potì e di Guagnano, Fernando Leone, dal titolare del residence Puntacassano, Giorgio Potì e dal titolare del lido San Basilio, Alfredo Fasiello, i giornalisti hanno percorso tutto il tracciato della Tap, potendo vedere da vicino la spiaggia, le dune, la fitta pineta alle spalle e l'albergo che saranno distrutti dalla realizzazione del gasdotto. A raccontare delle ultime novità il sindaco di Melendugno, Marco Potì, che ha raccontato del suo incontro con Renzi alla Fiera del Levante a Bari e del braccio di ferro che c'è in corso tra Ministero dei Beni Culturali (il quale non ha firmato l'autorizzazione) e il Ministero dell'Ambiente (che ha approvato l'opera, imponendo però 58 prescrizioni).
I giornalisti esperti di turismo provenienti da Berlino, Milano, Alessandria, Napoli e Terni hanno espresso tutta la loro sorpresa sul fatto che si voglia far approdare il gasdotto su una delle spiagge più belle d'Italia.
Carmen Mancarella
Direttore della rivista
Di turismo e cultura del Salento
Spiagge