A- A+
Green
Eclissi, è allarme energetico. Germania e Italia le più a rischio

Nelle tre ore in cui venerdì la luna eclissera' il sole verra' a mancare una quantita' di energia prodotta da fotovoltaico pari a 30-35 mila MW, una potenza equivalente a quella prodotta da 30 centrali nucleari. E Germania e Italia saranno i paesi che subiranno una perdita di produzione maggiore. E' quanto emerge dalle stime di Terna e della Entso-E, l'Associazione dei Gestori di rete europei, in vista dell'eclissi di domani.

Per l'oscuramento del sole, che iniziera' alle 09:02 e terminera' alle 11,44, secondo Terna, "verra' meno un a quota molto consistente della produzione fotovoltaica: un valore che la Solar Eclipse Impact Analysis, condotta da Entso-E, l'Associazione dei Gestori di rete europei, stima complessivamente in Europa in circa 30.000- 35.000 MW, considerando condizioni di cielo sereno. Per dare un'idea dell'ordine di grandezza, si tratta di una potenza equivalente a quella di 30 centrali nucleari (da 1.000 MW l'una)". L'eclissi di domani rappresenta un banco di prova particolarmente importante, considerato che l'ultimo fenomeno di questo tipo risale al 1999, quando la produzione da rinnovabili era infinatemente inferiore a quella di oggi. "Per capire meglio il fenomeno - spiega Terna - facciamo un salto indietro di una decina di anni, quando l'energia solare pesava solamente per lo 0,1% sul totale di energia elettrica prodotta in Europa da fonti rinnovabili e di conseguenza anche il suo impatto sulla gestione dei flussi di rete era minimo". Oggi questo valore si e' piu' che centuplicato, salendo al 10,5% sul totale della produzione da rinnovabili. Soltanto nell'area dell'Europa continentale, una parte rilevante della produzione e' attribuibile al fotovoltaico.

I Paesi europei che con l'eclissi subiranno una perdita di produzione fotovoltaica saranno la Germania, la cui perdita stimata e' di 17.000 MW, e l'Italia (perdita stima a 7.000 MW). In misura piu' ridotta anche la Francia (poco piu' di 2.000 MW), Belgio e Spagna (entrambe con circa 1.700 MW). Ma in generale, spiega ancora Terna, e' tutta l'Europa che sara' coinvolta in maniera diretta o indiretta: "questo evento avra' effetti diretti a diversi livelli dalla Turchia alla Groenlandia e dalla Spagna alla Norvegia, e indirettamente tutti i paesi del continente saranno interessati per via della loro interconnessione elettrica. In Germania e' installata quasi meta' della potenza fotovoltaica europea (circa 40.000 MW su 89.000 MW) , per cui un comportamento anomalo in questo paese (dove l'oscuramento del Sole raggiungera' quasi l'80%) potrebbe causare una variazione della frequenza di rete tale da coinvolgere tutta l 'Europa". Per fronteggiare eventuali problemi "il coordinamento tra i TSO europei (Trasmission System Operator) sara' un elemento cruciale: nel momento in cui domattina si assistera' a una graduale e forte diminuzione della potenza fotovoltaica prodotta (ovviamente, molto dipendera' dalle condizi oni meteo di quel giorno), sara' possibile gestire l'impatto dell'eclissi senza particolari criticita'". Inoltre, conclude Terna, "vista l'eccezionalita' dell'evento, le contromisure pianificate potranno essere attivate piu' rapidament e rispetto ai normali tempi previsti. Si trattera' comunque di uno stress test utile anche per eventi futuri - conclude Terna - quando la produzione di energia solare fotovoltaica sara' ulteriormente cresciuta rispetto a oggi".

Tags:
eclissientso-eenergiareti energetichefotovoltaico
in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel


in vetrina
Philip Morris e Masaf a sostegno della filiera tabacchicola italiana

Philip Morris e Masaf a sostegno della filiera tabacchicola italiana


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.