Eolico, il più grande parco marino Usa è 'made in Italy'
Sara' Us Wind Inc, controllata dall'italiana Renexia e guidata dal manager italiano Alfonso Toto, a costruire il piu' grande parco eolico marino degli Stati Uniti. US Wind inc., riferisce una nota, si e' aggiudicata per 8,7 milioni di dollari la gara per lo sviluppo, la progettazione, la costruzione e la gestione, per una durata di 25 anni, del sito, che sorgera' al largo del Maryland. Il progetto prevede un investimento complessivo di 2,5 miliardi di dollari e rientra nel piano strategico dell'amministrazione Obama per lo sviluppo delle energie rinnovabili.
L'Amministrazione americana ha commentato l'assegnazione della gara che ha visto vincitrice la Us Wind inc. con una dichiarazione del segretario all'Interno, Sally Jewell. "L'esito della gara - ha sostenuto l'esponente dell'amministrazione Obama - e' un importante risultato e riflette l'orientamento e la fiducia dell'industria verso questa tecnologia, e rafforza la scelta della nostra Nazione verso questa nuova frontiera dell'energia". Le due aree marine che ospiteranno le torri sono grandi 80.000 acri (32.370 ettari).
Il progetto prevede l'installazione di aerogeneratori, con fondazioni di tipologia monopalo infisso o tripode il cui numero variera' dagli 85 ai 125, in ragione delle turbine scelte, mentre la trasmissione di energia elettrica verra' garantita attraverso una piattaforma di trasformazione offshore che con cavi sottomarini che si collegheranno con la rete elettrica P.J.M. (parte della rete elettrica dello stato del Maryland). Riguardo la tecnologia di collegamento con la terra ferma, essa potra' essere AC o DC a seconda delle scelte costruttive che US Wind Inc. definira'.
La potenza installata sara' di oltre 500 Mw, l'impianto avra' una producibilita' annua di 1.824 GWh. Il parco eolico permettera' di portare energia in circa 300 mila abitazioni e sara' distante dalla costa 15 miglia.