A- A+
Green
Brand 16/7

Si chiama come un'auto, ma nessuno prima d'ora aveva mai accostato il Panda al carburante. Lo ha fatto per la prima volta uno studio dell'Università del Missouri, secondo il quale gli escrementi dell'animale possono essere convertite in etanolo.

Addio quindi ai biocarburanti classici, ricavati da mais e soia? Il segreto è nella digestione. Pare infatti che dal momento dell'ingestione a quello della defecazione passi poco tempo. Una rapidità che non inficia la capacità di assorbire gli elementi nutritivi e che consentirebbe anche di produrre la lignocellulosa, l'ingrediente necessario per la produzione di etanolo. Resta da identificare con precisione gli enzimi da isolare per sviluppare energia "pulita".

Tags:
pandabioetanolocarburante
in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel


in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.