‘Arcipelago pulito’ è tornato. Toscana: i pescatori raccolgono i rifiuti - Affaritaliani.it

Green

‘Arcipelago pulito’ è tornato. Toscana: i pescatori raccolgono i rifiuti

Un intervento preso a modello dall'Unione europea, oltre che dal Governo e da Parlamento italiano

Riparte 'Arcipelago Pulito', il progetto sperimentale toscano per ripulire dalle plastiche il mare con il contributo dei pescatori. Un intervento - precisa una nota della Regione - preso a modello dall'Unione europea, oltre che dal Governo e da Parlamento italiano. A Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione Toscana, è stato firmato oggi il nuovo protocollo d'intesa. A Livorno si aggiungono Viareggio, Porto Santo Stefano e Porto Ercole sull'Argentario, Castiglione della Pescaia e Piombino.  "Sono i porti toscani dove opera il maggior numero di pescherecci", spiega l'assessore alla presidenza della Regione, Vittorio Bugli. Sono 105 quelli attivi sulla carta nelle sei città: 44 solo a Viareggio, 25 sull'Argentario, venti a Livorno, 11 a Castiglione e 5 a Piombino. "Partiremo probabilmente con trenta o quaranta", ma poi nel tempo potranno aumentare".

La novità  rispetto alla prima sperimentazione condotta nel 2018 a Livorno, è che saranno i Comuni stessi, con un proprio e successivo disciplinare, a definire le filiere locali. La regia rimane regionale e ci saranno chiaramente linee guida uguali per tutti; ma attori e modus operandi potrebbe da luogo a luogo leggermente cambiare. Se nel porto di Livorno infatti è l'Autorità portuale competente ad organizzare la raccolta dei rifiuti, altrove sono le amministrazioni comunali responsabili. Da territorio a territorio cambiano poi i gestori e scelte diverse, rispetto a quella di Revet nel porto labronico, potrebbero essere dunque fatte sugli impianti di selezione e riciclo. Crescono anche gli ‘sponsor' privati. Ad Unicoop Firenze si aggiunge adesso Unicoop Tirreno. Fin dall'esperimento di Livorno, Unicoop Firenze che ha annunciato l'intenzione di estendere la 'buona pratica' anche ad altri regioni. Il nuovo protocollo è stato firmato anche dal Parco nazionale Arcipelago toscano. Gli altri firmatari dell'intesa con la Regione sono gli stessi di un anno fa: Ministero dell'ambiente, Direzione marittima della Toscana, Autorità di sistema del Mar Tirreno settentrionale, Legambiente.