Gruppo FS, presentato a Roma il “Frecciarossa Game on Women in Sport 2025” - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Gruppo FS, presentato a Roma il “Frecciarossa Game on Women in Sport 2025”

La giornata si è articolata in un confronto su temi legati all’empowerment femminile, alla crescita degli sport al femminile e alla lotta contro la violenza di genere

di Redazione Corporate

Gruppo FS, inaugurato il “Frecciarossa Game on Women in Sport 2025” a Roma: il primo evento dedicato a sport ed empowerment femminile

Si è svolta alle Officine Farneto la prima edizione di “Frecciarossa Game On – Women in Sport 2025”, evento promosso dalla Divisione Serie A Femminile della FIGC in collaborazione con Frecciarossa, il treno ad Alta Velocità di Trenitalia (Gruppo FS). Un appuntamento che ha unito sport, cultura e impegno sociale, celebrando la leadership femminile e il talento delle protagoniste dello sport italiano.

La giornata si è articolata in due momenti: un primo tempo dedicato al confronto su temi legati all’empowerment femminile, alla crescita degli sport al femminile e alla lotta contro la violenza di genere; un secondo tempo riservato alla premiazione delle MVP della Serie A Femminile eBay, con riconoscimenti assegnati alle migliori giocatrici della stagione.

Per svilupparsi al meglio, il calcio italiano ha bisogno di una presenza e di un contributo maggiori da parte delle donne, per questo la FIGC ha implementato la sua strategia tesa a rafforzare l’empowerment femminile in tutti i settori”, ha dichiarato il presidente Gabriele Gravina, lodando il supporto di FS e il lavoro della presidente di Divisione, Federica Cappelletti.

Proprio Cappelletti ha sottolineato la portata simbolica dell’iniziativa: “Women in Sport, non un titolo qualsiasi. È una formula che racconta un segno importante del nostro tempo... Oggi, con la presentazione del nuovo brand Serie A Women, festeggiamo la fine di una stagione sportiva ma l'inizio di una nuova era”.

Anche Trenitalia, con l’Amministratore Delegato Gianpiero Strisciuglio, ha rimarcato il proprio impegno: “Il Gruppo FS, insieme a Trenitalia, è molto attento all'empowerment femminile e da sempre si pone l'obiettivo di diffondere una cultura, dentro e fuori l'azienda, che pone al centro la valorizzazione dei talenti, a prescindere dal genere”.

Durante il panel del mattino, spazio al racconto e alla riflessione. Si è parlato di violenza di genere, tema al centro della campagna #MAIPIÙ sostenuta dalla Divisione Serie A Femminile in collaborazione con la Fondazione Una Nessuna Centomila. A intervenire, tra le altre, la vicepresidente della Fondazione Lella Palladino, l’avvocato Flavia Tortorella, la responsabile AV Trenitalia Monia Ricci e l’artista Valeria Altobelli, ideatrice del progetto musicale globale “Women Aid”. Momento intenso con il monologo “Non è colpa tua” interpretato dall’attrice Paola Minaccioni.

Nel secondo tempo, è stato il calcio femminile a prendersi la scena. Premiate le Most Valuable Player (MVP) della stagione, con Cristiana Girelli eletta migliore giocatrice assoluta per la seconda volta in carriera, dopo il riconoscimento ottenuto nella stagione 2020-21. Accanto a lei: Sofia Cantore (miglior attaccante), Gina Chmielinski (miglior centrocampista), Ivana Andres (miglior difensore), Cecilia Runarsdottir (miglior portiere), Giorgia Arrigoni (miglior giovane). A Vero Boquete è andato il premio speciale “Frecciarossa Women in Sport Award - Il Talento non ha genere”.

La nuova era del calcio femminile italiano parte da qui: dal talento, dalla determinazione e dal riconoscimento di una leadership che va oltre il campo, in un percorso che guarda con ambizione e concretezza alla Serie A Women.