Plenitude: pubblicato il bilancio di esercizio 2024 e il nuovo Report di Sostenibilità - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Plenitude: pubblicato il bilancio di esercizio 2024 e il nuovo Report di Sostenibilità

Con un risultato operativo proforma adjusted di 604 milioni di euro e un utile netto adjusted pari a 311 milioni, la società dimostra una crescita significativa

di Redazione Corporate

Plenitude presenta risultati in forte crescita e rafforza il suo impegno per la transizione energetica con il nuovo Bilancio di Esercizio e Report di Sostenibilità

Plenitude conferma il suo ruolo di protagonista nella transizione energetica con risultati economici e operativi che rafforzano la visione di un modello integrato e sostenibile. Con un risultato operativo proforma adjusted di 604 milioni di euro e un utile netto adjusted pari a 311 milioni, la società dimostra una crescita significativa, testimoniata da un incremento del 17% dell’EBITDA e del 41% dell’utile netto rispetto all’esercizio precedente.

Questi numeri sono sostenuti da un’espansione concreta su più fronti. La capacità installata da fonti rinnovabili ha superato la soglia dei 4 GW, i clienti nel settore retail hanno superato quota 10 milioni e i punti di ricarica per veicoli elettrici attivi sono oltre 21.000, a dimostrazione dell’impegno nella mobilità elettrica e nei servizi integrati per l’energia.

Parallelamente, Plenitude ha pubblicato il suo Report di Sostenibilità e Relazione di Impatto, documento che evidenzia il percorso intrapreso per coniugare performance economica e responsabilità ambientale e sociale. Il modello adottato dalla società, definita Società Benefit e interamente controllata da Eni, punta su un equilibrio tra crescita redditizia e obiettivi ESG, confermando una strategia incentrata sull’innovazione e sul valore condiviso.

L’azienda opera in oltre 15 Paesi e guarda avanti con obiettivi ambiziosi: raggiungere 11 milioni di clienti e 10 GW di capacità rinnovabile entro i prossimi anni. Un percorso sostenuto da una visione chiara e dalla convinzione che l’integrazione tra business e sostenibilità rappresenti una leva decisiva per affrontare le sfide energetiche globali.