Assunzione di detenuti, codice tributo per recupero credito - Affaritaliani.it

Lavoro

Assunzione di detenuti, codice tributo per recupero credito

logo fondazione studi
 

Istituito con risoluzione n. 102 del 30 novembre 2015 dell’Agenzia delle Entrate, il codice tributo “6858” per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta di cui all’art. 3 della legge n. 193/00, e successive modificazioni, a favore delle imprese che assumono detenuti o internati, anche quelli ammessi al lavoro esterno ai sensi dell’art. 21 della legge n. 354/75, o detenuti semiliberi provenienti dalla detenzione, o che svolgono effettivamente attività formative nei loro confronti, ai sensi del decreto del Ministro della giustizia di concerto con i Ministri dell’economia e del lavoro n. 148/14. Soppressione del codice tributo “6741”.

E’ consentito l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta tramite il modello F24 presentato esclusivamente attraverso i canali ENTRATEL e FISCONLINE messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Codice tributo “6858” denominato “Credito d’imposta – Agevolazione concessa alle imprese che assumono detenuti o svolgono attività formative nei confronti dei detenuti – Decreto interministeriale 24 luglio 2014, n. 148”.

L’Agenzia delle Entrate, inoltre, con provvedimento Provvedimento 27 novembre 2015, n. 153321, ha approvato le modalità e i termini in uso dal 1° gennaio 2016 per fruire del credito d’imposta riconosciuto alle imprese che partecipano al processo di riqualificazione dei detenuti attraverso l’assunzione o l’effettivo svolgimento di attività formativa in favore degli stessi, ai sensi del decreto del Ministro della giustizia n. 148/14.

Il credito d’imposta spetta nella misura di:
- 520 euro mensili per ciascun lavoratore assunto tra i detenuti o internati, detenuti o internati, anche ammessi al lavoro all'esterno;
- 300 euro mensili per ciascun lavoratore assunto tra i detenuti in semilibertà o internati semiliberi.