A- A+
Lavoro
Interpelli del Ministero del Lavoro su pensionati e ispezioni
logo fondazione studi
 

Il Ministero del Lavoro con due nuovi interpelli (n. 2/16 e n.4/16) ha fornito precisazioni importanti sull’esonero contributivo triennale 2015. Si ritiene che le indicazioni contenute possano valere anche per l’esonero biennale del 2016.
A seguito di richiesta da parte del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 4/2016, il ministero ha affermato che i datori di lavoro potranno fruire dell’esonero contributivoprevisto per le assunzioni effettuate con contratti di lavoro a tempo indeterminato nel corso dell’anno 2015, anche nel caso in cui l’assunzione riguardi un pensionato. Questo perché la lettera dell’art. 1 c.118 non circoscrive la platea dei lavoratori per i quali è possibile godere dell’esonero contributivo a coloro che non percepiscono un trattamento pensionistico. Il Ministero, pertanto, in assenza di una preclusione espressa da parte del Legislatore, ritiene che l’ipotesi di assunzione a tempo indeterminato di lavoratori già percettori di trattamento pensionistico, possa rientrare nel campo di applicazione della disposizione di cui all’art. 1, c. 118, L. n. 190/14.
Con l’interpello n. 2/2016, invece, il Ministero del Lavoro ha chiarito che l’esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato non possa essere riconosciuto, pur in presenza delle condizioni di cui all’art. 1, c. 118, L. n. 190/14, laddove non vengano rispettati gli obblighi previsti dalle leggi in materia di lavoro e di legislazione sociale. Questo perché la norma intende sollecitare l’assunzione “spontanea” di personale, anche precedentemente impiegato con contratti di natura autonoma e l’esonero, avendo natura premiale nei confronti di chi ha contribuito ad una maggiore e stabile occupazione, non può applicarsi a chi ha violato diposizioni di legge. Pertanto non sarà possibile fruire dell’esonero, laddove il rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato non sia stato instaurato per libera scelta del datore di lavoro, ma in conseguenza di un accertamento ispettivo.

Tags:
museiesercizi pubblici

in evidenza
Fondo Venture Capital, un boost per le start-up italiane all'estero

Simest

Fondo Venture Capital, un boost per le start-up italiane all'estero


in vetrina
VAIA, inaugurata la seconda edizione de "La Foresta degli Innovatori"

VAIA, inaugurata la seconda edizione de "La Foresta degli Innovatori"


motori
KgMobility (SsangYong) rinnova la partnership con Koelliker e lancia Torres

KgMobility (SsangYong) rinnova la partnership con Koelliker e lancia Torres

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.