Mediobanca, Osservatorio Compass: un italiano su tre pronto a cambiare auto - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 

Mediobanca, Osservatorio Compass: un italiano su tre pronto a cambiare auto

Pace (Compass): "Nonostante un quadro macroeconomico complesso, la domanda di auto resta ancora vivace, soprattutto tra chi guarda a modelli nuovi e alimentazioni sostenibili"

di Redazione Corporate

Mediobanca, pubblicati risultati dell'Osservatorio Compass: un italiano su tre pronto ad acquistare un’auto mentre crescono ibrido e credito al consumo

Il 2025 potrebbe segnare un nuovo capitolo per la mobilità privata in Italia. Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio Compass – Speciale Auto 2025, presentato durante l’Automotive Dealer Day di Verona, un italiano su tre (35%) prevede l’acquisto di un’auto nei prossimi 12 mesi, con una netta propensione verso veicoli a basso impatto ambientale. Oltre la metà degli intervistati (54%) mostra infatti interesse per soluzioni elettriche o ibride, con una chiara preferenza per queste ultime (44%).

A livello generazionale, il desiderio di cambiare auto è più forte tra i Millennials (46%) e la Generazione X (39%). L'usato resta una scelta concreta soprattutto tra i giovani della GenZ (34%) e tra i residenti del Sud e delle Isole (39%). Parallelamente, il credito al consumo si conferma un pilastro portante del settore automotive, con un volume di erogazioni pari a 24,5 miliardi di euro nel 2024 (+5,5% rispetto al 2023), rappresentando oltre l’80% del credito al consumo finalizzato all’acquisto di beni durevoli.

Anche quest’anno i dati dell’Osservatorio confermano il ruolo strategico del credito al consumo nel sostenere l’intero settore automotive in tutte le sue fasi, dall’acquisto al post-vendita", commenta Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing e Financial Partnership di Compass. "Nonostante un quadro macroeconomico complesso, la domanda di auto resta ancora vivace, soprattutto tra chi guarda a modelli nuovi e alimentazioni sostenibili. Per molti automobilisti, il credito al consumo rappresenta una leva irrinunciabile per il proprio acquisto. Allo stesso tempo, formule innovative come il Buy Now Pay Later si stanno affermando nell’after-sales, rispondendo alla crescente richiesta di flessibilità”.

Infatti, il Buy Now Pay Later (BNPL) guadagna sempre più terreno nel post-vendita: il 57% degli automobilisti lo considera utile per sostenere le spese di manutenzione e riparazione, percentuale che sale al 75% tra chi pianifica un nuovo acquisto, e al 69% tra i residenti del Sud e delle Isole. Il 19% degli automobilisti si dichiara anche disponibile a spendere di più per la cura del veicolo se avesse la possibilità di dilazionare i costi. Nel 2024 si sono registrate 881.000 operazioni di finanziamento per l’acquisto di auto nuove, con un importo medio di oltre 19.000 euro, e 403.000 finanziamenti per l’usato (+5,6%), con una media di 15.000 euro.

Cresce anche il noleggio a lungo termine (NLT), che ha raggiunto oltre 250.000 contratti nei primi tre mesi del 2025, con un incremento del 6,5%. Decisivo il contributo della componente privata, in crescita del 13%. In questo contesto si sta affermando anche il modello Rent to Rent, apprezzato dal 45% dei dealer, soprattutto per il noleggio a breve termine e l’uso di vetture come auto di cortesia.

“Il noleggio a lungo termine sta vivendo un momento favorevole, trainato da un crescente interesse da parte dei clienti privati e dall’introduzione di nuovi strumenti come il Rent to Rent", afferma Antonio Manari, Direttore Generale di Compass Rent e Direttore Centrale Commerciale di Compass. "In questo contesto, Compass Rent si propone come partner ideale per accompagnare i clienti nella scelta dell’auto più adatta alle proprie esigenze, offrendo loro un’esperienza su misura che coniuga praticità, sicurezza e costi certi, e per supportare i dealer nello sviluppo del loro business”.

Nel complesso, l’Osservatorio Compass fotografa un settore che, pur in un contesto economico sfidante, mostra dinamismo, innovazione e una forte attenzione alla sostenibilità e alla flessibilità nelle modalità di acquisto e gestione del veicolo.