A- A+
Lavoro
Ocse: occupazione nel bel paese destinata ad aumentare
logo fondazione studi
 

L’occupazione in Italia migliora ma il recupero si attesta ancora lento e fragile.  Infatti, pur se in ripresa, occupazione e disoccupazioni restano tra le peggiori dell’area Ocse (l'Italia è il Paese con il quarto tasso di disoccupazione più elevato dell'Unione europea: l'11,9% a fine 2015, superato solo dal 25% della Grecia, dal 22,1% della Spagna e dal 12,7% del Portogallo). Lo rileva l'Ocse nel suo ultimo Employment Outlook, in cui prevede miglioramenti con un  tasso di disoccupazione è destinato a calare all'11,1% a fine 2016 e al 10,5% a fine 2017, un livello comunque superiore di oltre quattro punti percentuali a quello registrato all'inizio della crisi finanziaria, ovvero il 6,3% del quarto trimestre del 2007.

Stando al rapporto, per l’Italia si prevede un tasso di occupazione del  49,8% della popolazione tra i 15 e i 74 anni nel quarto trimestre 2017, in crescita dal 49,5% di fine 2016 e dal 49,4% dell’ultimo trimestre del 2015 contro il 48,8% del 2013, ma pur sempre inferiore al 51,6% di fine 2007. Dalla fotografia scattata dall’Ocse, segnali di allarme si registrano per l’occupazione giovanile tra i 15 e i 24 anni che si attesta ad un  17,3%,  ancora in ribasso rispetto al 24,5% del 2007. In crescita, poi, il numero dei Neet tra i 15 e i 29 anni.

Nei Paesi dell'area euro colpiti dalla crisi del debito, come l'Italia, si registra inoltre una flessione dei salari in termini reali e oltre la metà degli under 25 occupati in Italia hanno contratti precari (57,1%). Positivo per l’Ocse il giudizio sul Jobs Act nonostante – si legge – occorrerebbe più tempo per valutare l’impatto definitivo per di queste riforme sull’utilizzo di contratti temporanei da parte dei datori di lavoro.

Tags:
museiesercizi pubblici

in evidenza
Fondo Venture Capital, un boost per le start-up italiane all'estero

Simest

Fondo Venture Capital, un boost per le start-up italiane all'estero


in vetrina
VAIA, inaugurata la seconda edizione de "La Foresta degli Innovatori"

VAIA, inaugurata la seconda edizione de "La Foresta degli Innovatori"


motori
KgMobility (SsangYong) rinnova la partnership con Koelliker e lancia Torres

KgMobility (SsangYong) rinnova la partnership con Koelliker e lancia Torres

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.