Lavoro
Politiche attive: è l'ora di ANPAL

Il sistema italiano dei servizi per il lavoro in questi anni non si è dimostrato adeguatamente coordinato ed in grado di sostenere con una maggiore ed omogenea qualità gli interventi di politica attiva finanziati dai programmi europei. Per migliorare la capacità di organizzazione e coordinamento delle istituzioni del mercato del lavoro la legge n.183 del 2014 ed il decreto legislativo n.150 del 2015 stabiliscono la costituzione della nuova Agenzia nazionale per le politiche attive, denominata ANPAL.
L’ANPAL è un ente pubblico, con contratto di lavoro ministeriale, che è sostanzialmente derivato dalle direzioni del Ministero del lavoro che sono preposte all’attivazione al lavoro ed al governo della programmazione volta al sostegno dei servizi per l’impiego. La funzione di coordinamento e promozione delle politiche attive del lavoro svolta dall’ANPAL prevede tuttavia il mantenimento delle due storiche agenzie del Ministero del lavoro: Italialavoro resta operativa come ente “in house “dell’ANPAL, di diritto privato, chiamato a realizzare operativamente sul territorio l’assistenza tecnica alle politiche attive, mentre ISFOL è l’ente pubblico del Ministero del lavoro chiamato a svolgere l’attività di valutazione e monitoraggio degli interventi di politica attiva. Il sistema dei servizi per l’impiego è attribuito per la gestione alle regioni, ma la governance del mercato del lavoro italiano, da rivedere per una migliore attuazione del Jobs Act, anche per via degli scarsi risultati degli ultimi anni, attende in ogni caso il completamento della riforma del Titolo V per una sua completa definizione in termini di responsabilità e funzioni.
Il decreto n.150 prevede quindi che, in via transitoria, la funzione dell’ANPAL sul territorio sia oggetto di apposite intese, nell’ambito del Piano nazionale per le politiche attive e delle convenzioni tra Ministero del lavoro e regioni che sono chiamate a regolare gli interventi sul territorio e a promuovere il rafforzamento dei servizi per l’impiego.