Happy different, una nuova filosofia del benessere - Affaritaliani.it

Libri & Editori

Happy different, una nuova filosofia del benessere

“HAPPY DIFFERENT. Per una filosofia del benessere”, edito da I Quaderni del Bardo Edizioni, è un saggio di Alessandra Peluso: un modo diverso per essere felici, una felicità differente, o un differente modo di approcciarsi alla felicità. Quante possibilità ci presenta la vita, molteplici soluzioni: sta a noi scegliere quella più adeguata per renderci felici.

Nella complessità dell'esistere, Alessandra Peluso afferma come il pensiero attraverso un excursus storico-filosofico sia un potente strumento per una vita consapevole. A sostegno di ciò, l'individuo, conoscendo il proprio Io e l'inconscio, diventa il protagonista della vita e non più la vittima; ecco allora, che, per scongiurare quest'ultima condizione, gli si offre l'opportunità di affidarsi alla consulenza filosofica, o alla filosofia, o alla Sophia-Analisi e comprendere che ciascuno è artefice di se stesso. Attrae persone, crea relazioni benefiche solo se ha ben compreso quanto sia autorevole la mente umana

Come si fa a comprendere il senso della vita, se in primis non si è consapevoli della forza che possediamo? «L’autrice si muove con grande competenza e disinvoltura in varie materie del pensiero umano quali la storia, la filosofia, la psicologia, la religione, tessendo una tela composta dai vari colori mai in contrasto, ma piuttosto in sintonia e che si perdono tra loro in mille sfumature fino a costruire un insieme armonico». Queste le parole di uno psicoterapeuta, il dr. Luigi Lanzolla, salentino, che ha curato la presentazione del saggio di Alessandra Peluso, impreziosito da una forma elegante, raffinata, per nulla eccentrica o invasiva della copertina. Inconfondibile il marchio editoriale “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno che si dedica alla poesia e alla diffusione della cultura, continuando le pubblicazioni che da oltre vent’anni Maurizio Leo porta avanti nel Salento e oltre.

“Happy different”, dunque, non si propone di insegnare qualcosa o di risolvere problemi, ma certamente aiuta ad individuare, a saper affrontare in modo consapevole le problematiche quotidiane ed essere pronti a riconoscere le molteplici possibilità. In modo tale che, non conducano alla disperazione come enuncia anche Kierkegaard, bensì alla pienezza di sé. Alessandra Peluso, in compagnia di “Sophia” , accompagnano il lettore a guardare con occhi diversi la realtà, a diventare il protagonista della vita, attivo e consapevole di sé e del mondo. «È meraviglioso quando si diventa finalmente padroni della propria vita, liberi, capaci, consapevole, equilibrati o folli - che dir si voglia - ma di una follia creativa, strabiliante, artistica, non di quella distruttiva per te, o per chi è accanto a te» (p.37). Non resta altro che augurarsi con le parole dell’autrice di scegliere, trovare le risposte: «Pensiamoci, per essere capaci di stare bene!».

Per informazioni sul libro inviare e.mail a iquadernidelbardoed@libero.it