A- A+
Marketing
Da #coglioneNo a #maipiùgratis: la protesta dei designer

"L'Italia è una Repubblica fondata sul lavoro. Retribuito". E' lo slogan con il quale i creativi italiani tentano di far ascoltare (ancora una volta) la loro voce. Perché (ancora una volta) i commettenti pubblici e privati fanno finta di non sentire. L'ultimo caso riguarda Napoli. Il Comune ha pubblicato un bando per creare un logo che rappresenti la Città Metropolitana. Chi vincerà, però, non sarà pagato. Il "premio" consiste nella pubblicazione di uno spot sul portale on line metronapoli.it.

E' sempre la solita storia: il tuo lavoro in cambio di visibilità. Gratis. La protesta, allora è (ri)partita. Questa volta dalle Officine Grafiche di Torino. I designer un logo lo hanno creato: si tratta del numero 46, che nella smofia significa "denaro". Perché, come recita l'hashtag che accompagna la protesta, l'obiettivo è lavorare #maipiùgratis.

Non si tratta della prima campagna di questo tipo. Lo scorso ottobre, il Comune di Napoli aveva indetto un bando per l'immagine coordinata della città. Sempre gratis. E la protesta si era materializzata sotto forma di una X e dall'hashtag #moltiplicarexcambiare. Qualche mese più indietro, un'altra iniziativa, la capostipite del genere: si chiamava #coglioneNo e, grazie ad alcuni video, era diventata virale. Ma tre hashtag in un anno non fanno ben sperare.

 

Tags:
designernapolicreatività
in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale


motori
Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Skoda Kamiq Black Dots, l’ideale per la guida in città

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.