MediaTech
Apple, l'attesa è finita: ecco Music, El Capitan e iOs9
Apple in occasione della conferenza annuale degli sviluppatori, al Moscone Center di San Francisco, mostra le novità dei prossimo software di Mac e dispositivi mobili oltre ai nuovi servizi con cui sfiderà i concorrenti sul terreno dello streaming musicale e video. A presentare il servizio Jimmy Iovine, produttore discografico statunitense che ha cominciato limando il suono di John Lennon e Bruce Springsteen e per poi produrre album per U2, Tom Petty & The Heartbreakers, Stevie Nicks, Simple Minds, Dire Straits e Patti Smith.
Su AppleMusic tutte le playlist e la musica già acquista su Mac o iOS. E in più gli streaming, consigli, e una radio Beats 1 che offre approfondimenti, interviste, video. Uno spazio, inoltre, per gli artisti che possono condividere con i fan foto, video, nuovi testi e remix.
Apple Music verrà lanciato a fine giugno come update di iTunes e sarà disponibile per Mac e Windows e disponibili mobili. I primi tre mesi sono gratis, poi costerà 9,99 al mese per un utente e 14,99 al mese per un nucleo familiare di sei persone.
OsX 10.11, il nuovo sistema operativo per Mac, rilasciato agli sviluppatori e solo in autunno per tutti, si chiamerà El Capitan, dal nome del monte che si trova nel Parco Nazionale di Yosemite. Maggiore accelerazione grafica, maggiore performance delle app, un paradiso per gli appassionati di videogiochi: ci sarà la possibilità con "Split-View" di poter visualizzare in modo dinamico le finestre delle appplicazioni.
Sostanziale novità di iOs 9 sarà una una nuova interfaccia per Siri, proactive che promette di capire meglio e più velocemente gli utenti, imparando da quello che fanno e offrendo soluzioni e informazioni in tempo reale diventando così sensibile all'orario, al posto e al contesto.
iOs9 sarà disponibile in autunno per tutti i dispositivi mobili, anche quelli meno recenti. Da oggi sarà nelle mani degli sviluppatori. Apple Pay debutta il prossimo a luglio in Gran Bretagna, il sistema di pagamento di Cupertino potrà essere utilizzato anche per pagare i mezzi pubblici londinesi. Ma per gli utenti italiani ancora resta un miraggio.
Una nuova applicazione made in Cupertino, News, crea feed personalizzati in base alle preferenze dell'utente, sullo stile di Flipboard: dalle fotogallery si passa ai foto-mosaici, basta un tap e la foto desiderata viene ingrandita. Per gli editori la necessità di creare news in "Apple News format". I primi ad accedere all'edicola di Apple Nyt, ESPN, Conde Nast.
Spilt View arriva anche iPad per avere due app attive contemporaneamente sullo schermo, mentre con picture in picture l'immagine dei video può essere ingrandita o spostata dove si preferisce.
Swift, il linguaggio di programmazione di Apple, si rinnova e fa la sua svolta diventando open source. Questa la novità più attesa per gli sviluppatori che grazie ad Apple hanno guadagnato negli anni oltre 30 miliardi di dollari. In media le persone che utilizzano i device di Apple hanno scaricato 119 applicazioni, per un totale di 100 miliardi di applicazioni scaricate dallo store di Cupertino.
Per gli sviluppatori buone notizie anche sul fronte dell'Apple Watch: accesso completo a microfono, taptic Engine, video. Ad un mese dal lancio sono migliaia le app disponibili per l'orologio intelligente di Cupertino Arrivano che ora mentre è in ricarica si trasforma in una sveglia da tavolo con la funzione "comodino".