MediaTech
Arriva la piattaforma Skillchain: uso tecnologia blockchain per il recruitment

Obiettivo di Skillchain è portare trasparenza nel recruitment. Attraverso la tecnologia blockchain verranno certificate competenze, esperienze e raccomandazioni
Skillchain, nuova piattaforma con tecnologia blockchain applicata al mondo del recruitment: obiettivo finale la creazione di un "Life Skill Passport"
Nasce Skillchain, la nuova piattaforma che utilizza tecnologia blockchain per certificare le competenze fornite nel mondo del recruitment. L'obiettivo è portare più trasparenza, verificando le informazioni fornite da studenti, laureati e professionisti.
“Crediamo che ognuno dovrebbe essere valutato sulla base dei propri talenti e competenze, non su quella di false lauree o raccomandazioni semplicemente riportate su un curriculum. La tecnologia Blockchain costituisce la soluzione perfetta per l’archiviazione di informazioni verificate di questa natura.” dichiara Alfio Bardolla, fondatore di Skillchain e SKI. L’obiettivo finale di Skillchain è la globalizzazione del “Life Skill Passport”, un profilo personale che certifichi tutte le competenze di un individuo, che siano queste accademiche o meno. Corsi di formazione certificati, competenze acquisite attraverso esperienze professionali, storico della carriera e persino raccomandazioni ricevute saranno tutti verificati attraverso il protocollo Skillchain. Mediante la piattaforma università ed istituzioni non accademiche saranno in grado di registrare ed archiviare dati quali diplomi, corsi di formazione online, programmi di formazione per sviluppo personale, fornendo ai recruiter dotati di token SKI accesso a questo tipo di informazioni. L’uso della piattaforma potrà essere esteso anche ad istituti scolastici non necessariamente di alto livello – gli studenti potranno anche presentare candidature per l’ammissione tramite Skillchain, sicuri del fatto che saranno valutati esclusivamente sulla base del loro merito scolastico.
Alfio Bardolla, fondatore di Skillchain: creare nuovo ecosistema nella tecnologia blockchain
La soluzione Skillchain genera un nuovo ecosistema all’interno della tecnologia blockchain. Introduce all’interno del mondo scolastico e professionale un sistema di certificazione obiettivo, affidabile e trasparente. Connette istituti di formazione pubblici e privati con aziende e società di reclutamento oltre ad offrire a chiunque la possibilità di creare il proprio profilo Life Skill Passport, con certificazione istantanea di formazione e di competenze acquisite.
Alfio Bardolla, fondatore di Skillchain, è un imprenditore, autore di best seller a tema finanza personale nonché coach finanziario. Riferimento per chiunque voglia migliorare consistentemente la propria posizione economica, Bardolla è anche fondatore e master trainer dell’ Alfio Bardolla Training Group S.p.A., importante azienda di formazione per la finanza personale in Europa. Proprietario e socio fondatore di diverse società quotate in borsa a Milano e Londra, il suo patrimonio netto è stimato intorno ai 40 milioni di dollari.
Skillchain tra finalisti della d10e Decentralization conference a Seoul
Prossima fermata: Seoul, Sud Korea. L’ICO (Initial Coin Offering) di Skillchain è stata confermata tra le finaliste alla d10e Decentralization conference tra altri 18 progetti di alto livello. La d10e è una delle conferenze più conosciute sulla blockchain a livello globale ed attrae i più rinominati investitori ed oratori. Il vincitore della competizione ICO riceve un investimento da parte dei giudici e dal Blockchain Investment Consortium (BIC), che ha già investito cifre significative in alcune delle ICO di maggior successo oggi in circolazione. “Sono convinto che Skillchain sia stato selezionato tra i finalisti perché il modo in cui abbiamo pianificato di sfruttare la tecnologia blockchain incontra perfettamente bisogni e requisiti di un servizio decentralizzato, che andrà a beneficio di ognuna delle parti coinvolte: università e istituti di formazione, aziende che intendono assumere nuovo personale, lavoratori alla ricerca di una nuova posizione e professionisti.” dichiara Alfio Bardolla.