In auto sempre connessi e informati. Volvo e Ford portano al volante Spotify e le news

Fra i temi del Mobile Wolrd Congress di Las Vegas, così com'è stato il mese scorso al Ces di Las Vegas, spicca il rapporto sempre più stretto fra automobile e tencologie di infotainment. Fra gli annunci di Barcellona c'è ad esempio quello di Parrot, che annuncia una collaborazione con Volvo per la fornitura della piattaforma open Sensus Connected Touch, basata su Android.
In particolare, la nuova piattaforma di infotainment sarà integrata da maggio nei nuovi modelli Volvo (V40, S60, V60, XC60, V70, XC70 and S80), ma potrà anche aggiornre i modelli venduti dal 2011 e dotati di Sensus System con display da 7". Il sistema consentirà a chi guiderà un'auto della casa cino-svedese di accedere a numerose applicazioni e servizi, tra cui musica on-demand, con Spotify e Deezer, web radio Tuneln e Liveradio, navigazione, con il software iGo Primo, online mapping e Roadtrip con ricerca dei punti di interesse e informazioni legate a quelli selezionati, connessione internet, riproduzioni multimediali di musica, foto e video derivanti da diverse fonti (iPod, USB, SD etc.), nonché Volvo service locator, con l'indicazione dei rivenditori Volvo nelle vicinanze.
Inoltre la piattaforma Sensus Connected Touch permette comandi e controlli al volante e garantisce l'accesso ad internet via tethering wi-fi dallo smartphone dell'utente o tramite periferica USB 3G/LTE. Non solo: connettendosi a Parrot Asteroid Market, la prima piattaforma di download dedicata al mondo automotive, è possibile aggiornare le proprie app e scaricarne nuove applicazioni e servizi.
Anche Ford punta su Spotify: la casa americana ha annunciato al Mobile World Congress che il nuovo SUV compatto EcoSport sarà una delle prime vetture europee a essere dotate del nuovo sistema Sync con AppLink, e che la piattaforma di streaming musicale (che ha da poco debuttato anche in Italia, sarà il primo partner ufficiale europeo di Ford per la sua piattaforma AppLink.
La tecnologia AppLink permette di utilizzare con la voce le app degli smartphone, ed è parte del sistema di connettività e comandi vocali avanzati Ford Sync, che entro il 2015 sarà a bordo di 3,5 milioni di veicoli Ford circolanti in tutta Europa. AppLink permetterà di accedere alle funzioni di Spotify tramite comandi vocali, per selezionare playlist, attivare la ripetizione o la riproduzione casuale, scegliere la musica da ascoltare, impostare i brani preferiti, e accedere ai contenuti inviati dagli amici tramite la funzione di condivisione.
Ford ha annunciato inoltre partnership con Kaliki, Glympse e Aha. Kaliki Audio Newsstand offre la riproduzione vocale degli articoli di giornali e riviste pubblicati da diverse fonti, come Agence France-Presse, Public e Première; Glympse permette la condivisione di posizione e orario stimato di arrivo con gli amici e la famiglia, direttamente dal veicolo, in tempo reale e con il supporto di una mappa dinamica; Aha mette a disposizione oltre 30mila stazioni radio digitali, di intrattenimento e informazione, accessibili dall'auto, oltre a musica, informazione, feed Twitter e Facebook, consigli personalizzati su ristoranti e hotel, meteo e diverse altre opzioni.