A- A+
MediaTech
Infiammazione da smartphone: è il primo caso di WhatsAppite

Nuove tecnologie, nuove malattie. Un medico spagnolo ha diagnosticato il primo caso di WhatsAppite. La paziente è una donna di 34 anni, in stato di gravidanza, che si è svegliata al mattino con un forte dolore a entrambi i polsi . Cosa era successo?

"La donna era stata ricoverata la sera del 24 dicembre. Il giorno successivo, tra auguri di Natale e rassicurazioni sul suo stato di salute, ha deciso di rispondere a decine di messaggi. Per sei ore ha tenuto tra le mani il suo smartphone", ha dichiarato il medico alla rivista The Lancet

La condizione della paziente è migliorata solo con la somministrazione di antidolorifici, accompagnata dal divieto assoluto di usare il celluare. Nelle sue conclusioni, il medico, Inés Fernandez-Guerrero dell'ospedale di Granada, osserva che la WhatsAppite potrebbe essere una "malattia emergente" che i medici dovranno è presto prendere in considerazione.

Non la prima volta che il suffisso -ita, che in medicina indica una infiammazione, viene associato ai dispositivi tecnologici. Negli anni '90 è stato il turno della Nintendinite (causata dall'uso della famosa consolle) e nel 2006 della Wiiite.

Tags:
malattiesalutewhatsapp
in evidenza
Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel

Curve pericolose. Le foto

Tennis, la regina del Miami Open Wta? È sexy Rachel


in vetrina
Philip Morris e Masaf a sostegno della filiera tabacchicola italiana

Philip Morris e Masaf a sostegno della filiera tabacchicola italiana


motori
Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

Dacia Spring Cargo, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.