A- A+
MediaTech

In fila da giorni. E' il momento degli iPhone 5C e 5S, lanciati oggi in Giappone, Stati Uniti , Canada, Cina, Francia, Germania e Singapore.

Davanti al punto vendita Apple di Ginza, a Tokyo, questa mattina c'erano 700 persone in attesa. Alcune erano in attesa con tanto di sedia e tenda. Tutto, pur di accaparrarsi la nuova creatura della Mela. Scene simili si sono viste anche a Sydney, in Australia. Ad attrarre i fan sono, tra le altre cose, anche un obiettivo più efficiente e la possibilità di girare video in slow motion.

Per ora, niente low cost. Il prezzo è stato sicuramente condizionato dalla guerra commerciale in atto con Samsung e gli altri grandi concorrenti. Ma lo stesso Tim Cook ha confermato che Apple non è interessato a intercettare il mercato popolare dei mini-prezzi.

Ma, pur di avere un iPhone, i maniaci della Mela sono disposti a tutto, grazie anche alle partnership che Apple ha stretto in Asia con Softbank , KDDI e NTT DoCoMo. E' possibile ad esempio comprare un iPhone senza pagare uno yen. Salvo poi sborsare un abbonamento bimestrale. Una delle novità che potrebbero arrivare anche in Europa è la rottamazione: un vecchio iPhone può valere fino a 200 euro.

Altri mercati sono meno convenienti. In Australia la nuova versione del 5S sfiora i 780 euro. In Cina supera i 500. Prezzi che hanno storcere la bocca agli aspiranti acquirenti che avevano sentito circolare la voce di uno smartphone lowcost. Per molti esperti, sia asiatici che europei non vale la pena spendere così tanto. Anche perché il mercato cinese offre ormai smartphone competitivi a 80 euro. Per il momento, l'iPhone resta uno status symbol. E anche se alcuni analisti prevedono vendite in declino rispetto ai precedenti modelli, il lancio dell'ultima creatura ha alimentato le vendite illegali. Se un patito della Mela non volesse attendere qualche giorno, a Hong Kong il mercato nero offre il prodotto a quasi mille euro: quasi il doppio del prezzo di mercato.  




 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
applegiapponeiphone
in evidenza
"Frustata" artica sull'Italia Piogge e neve a quote basse

Inverno alla riscossa

"Frustata" artica sull'Italia
Piogge e neve a quote basse


in vetrina
Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale

Ginori 1735, inaugurato primo shop-in-shop a livello mondiale


motori
Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Stellantis investe 130 milioni di in Germania per il nuovo Opel Granland

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.