Attualità, economia, finanza, professionisti: il Sole24Ore si fa in 4
Attualità, imprese, finanza e professionisti: quattro giornali in un uno. È il modello esclusivo del Sole 24 Ore che da martedì 18 marzo si presenta in edicola con una formula rinnovata nella scansione delle sezioni tematiche e contenuti arricchiti soprattutto per i professionisti, come annunciato in anteprima al mercato pubblicitario nell'evento IL VALORE DEL NUOVO SISTEMA SOLE lo scorso febbraio.
"Non c'e' nulla di piu' nuovo che tornare all'antico - spiega Roberto Napoletano, Direttore del Sole 24 Ore e Direttore editoriale del Gruppo 24 Ore -. Ho voluto iniziare con questa frase il saluto d'esordio ai lettori del 24 marzo del 2011. Sono passati tre anni, siamo il primo quotidiano digitale italiano, ma lo siamo diventati perche' siamo riusciti a tornare all'antico, perche' abbiamo fatto il Sole. Potrei dire: siamo noi e, proprio per questo, tanti lettori sempre piu' numerosi (355mila, dati Ads di gennaio) ci riconoscono e ci acquistano ogni giorno nell'edizione cartacea o digitale, il prodotto e' identico, e faccio sempre più fatica a capire l'ostinazione di distinguere tra le due edicole."
Da martedì 18 marzo, quindi, Il Sole 24 Ore presenta ai lettori, nella prima sezione del quotidiano, «Il giornale dell’attualità» con i fatti del giorno, gli approfondimenti, le analisi e i commenti sulla politica economica, la congiuntura, i grandi temi internazionali e la politica italiana. Al centro di questa prima sezione viene proposta ai lettori un’innovazione importante: «Impresa & Territori» diventa un dorso autonomo estraibile all'interno del primo sfoglio a stretto contatto con l’attualità. È «Il giornale dell’economia reale» dedicato alla vita delle aziende, ai settori della manifattura, al lavoro e alla sfida della competizione su scala globale. A seguire il "giornale della finanza" con la tradizionale sezione «Finanza & Mercati», con le informazioni sulle società quotate e i mercati azionari, in Italia e nel mondo, le obbligazioni, le valute e le materie prime.
Il quarto pilastro in questo sistema è «Il giornale dei professionisti». Dal martedì al venerdì, la sezione Norme e tributi diventa un dorso autonomo del giornale, articolato in otto pagine, e rafforza la sua identità come strumento operativo e di approfondimento tecnico. Più spazio, quindi, all’informazione normativa, dal fisco alla contabilità, dal lavoro alla giustizia, dal condominio al territorio, dalla pubblica amministrazione agli enti locali.

Il filo conduttore è l’informazione di servizio per professionisti, imprese, manager e amministratori, con l’aggiornamento costante sulle decisioni del Governo e del Parlamento, le regole di attuazione a livello misteriale e le interpretazioni dei giudici, sempre accompagnato dalle analisi degli esperti sulle conseguenze operative e dalle schede di sintesi. La settimana di Norme e tributi sarà, inoltre, scandita ogni giorno da una serie di appuntamenti tematici, come ad esempio "Sentenze di merito" il lunedì e il giovedì, "Condominio e casa" il martedì, "Diritto dell'Economia" il mercoledì, "Incentivi e agevolazioni" il venerdì.
"Dico spesso che non esiste più (solo) il Sole - aggiunge il Direttore Napoletano - ma il sistema multimediale del Sole con la sua filiera di quotidiani digitali specializzati (Fisco, Diritto, Casa & Territorio, Finanza 24 Plus, Lavoro e così via), i servizi 'Buongiorno dal tuo amico Sole' (ore 6 sul tablet il racconto del mondo sul mondo e del mondo sul'Italia, inside, analisi e scenari su Wall Street e Asia) e il "Giornale di domani" (ore 20 sul tablet con anticipazioni sugli editoriali del Sole del giorno dopo e inside sugli avvenimenti in agenda), la prima radio di parole con Radio 24, l'agenzia leader dell'informazione finanziaria Radiocor, il sito ilSole24ore.com e un canale web tv che affiancano alla velocità del tempo reale la forza della specializzazione e dell'approfondimento. Attenzione però: il sistema multimediale per noi è assolutamente un mezzo, permette di moltiplicare e intrecciare contenuti cartacei e digitali del quotidiano con quelli (aurei) delle nostre banche dati (Soluzioni Fisco 24, Lex 24, Lavoro 24 e tante altri) e del sistema di tabloid e riviste specializzate (Guida al diritto, Edilizia & Territorio, Agrisole, Sanita' e così via) che connotano e integrano da sempre il nostro modo di fare informazione. Insomma: il sistema multimediale del Sole esiste perché esiste il Sole, la testa e i contenuti vengono prima del mezzo che li mette insieme nel modo più accessibile e fruibile per il singolo lettore confezionando uno strumento (indispensabile) di lavoro per il volume e la qualità dei contenuti informativi/operativi che riesce a selezionare e offrire congiuntamente."
In concomitanza con il nuovo «Norme e tributi - Il giornale dei professionisti» prende il via, sempre martedì 18 marzo, anche la nuova iniziativa del Sole 24 Ore per i cittadini: «I dizionari della vita pratica», una serie di otto guide tematiche, organizzate per parole chiave dalla A alla Z, che Il Sole 24 Ore propone tutti i martedì: dal condominio alle banche, dalle tasse al lavoro in proprio, dall’auto alla pensione, da separazioni e divorzi alle polizze assicurative.