Restiling online per Key4biz riferimento dell'ICT
Il futuro digitale non comincia domani. È già qui.
E Key4biz lo racconta ogni giorno dal 2002. Da oggi lo fa in maniera rinnovata.
È online, infatti, il nuovo sito web key4biz.it, il quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro.
Oggetto negli ultimi mesi di un restyling complessivo sia nella grafica che nei contenuti, il nuovo sito è stato strutturato come un “hub”, una porta d’accesso più veloce e diretta al mondo in cui viviamo.
Accanto alle tradizionali sezioni su Internet, Telecoms, Media, ci sarà più spazio per l’Internet delle cose, i robot e i droni, le smart city, i games.
Con un archivio di oltre 80mila news, 30 aggiornamenti giornalieri, 15 rubriche curate da firme prestigiose, una Dailyletter spedita ogni giorno a 20mila contatti top, Key4biz è diventata con gli anni una community di riferimento per esperti e appassionati che quotidianamente offre approfondimenti, contributi e opinioni di influencer, report e speciali editoriali.
Rimane l’impianto orientato alla qualità dei contenuti in tempo reale, la possibilità di iscriversi alla Dailyletter, l’accesso free all’archivio, ai video.
Il nuovo Key4biz si differenzia nella veste grafica, è più fruibile e intuitivo rispetto all’ultima versione targata 2006, con un dialogo più fluido tra le sezioni; è migliorato nelle versioni mobile sia per tablet che per smartphone, ha ampliato il numero delle rubriche, si è arricchito di una sezione fotografica e di una sezione live streaming. Il nuovo key4biz continua a puntare sull’interattività e l’integrazione con i social network, mantenendo Facebook, Twitter e LinkedIn in modalità embedded al proprio interno.
“Da 12 anni vi raccontiamo come il mondo stia cambiando a ritmo impressionante– spiega Raffaele Barberio, fondatore e direttore di Key4biz – e continueremo a farlo con una rinnovata attenzione e con nuove rubriche e sezioni tematiche”.
La rivoluzione già cominciata. “I droni stanno entrando nelle nostre vite quotidiane – continua Raffaele Barberio - i droni-baby sitter controlleranno i bambini nei parchi; i droni-dog sitter porteranno a spasso i nostri cani; arriveranno droni a consegnarci la pizza a domicilio. Nel mondo ci sono 10 miliardi di dispositivi connessi in case e uffici; diventeranno 50 miliardi entro il 2020.
Sempre nel 2050 i nano-robot saranno impiantati nei nostri corpi per supplire funzioni celebrali e vitali, per migliorare la memoria e le capacità cognitive. Gli androidi avranno il più possibile un aspetto umano. La sfida del futuro è quella di riuscire a riprodurre anche sentimenti e aspetti caratteriali.
Vivremo in smart home e in smart city. Avremo sensori digitali sui nostri abiti e indosseremo wearable technology. Le auto si guideranno da sole. Non utilizzeremo più il contante. Le nostre vite e il nostro futuro saranno smart. Spariranno le password, sostituite dal riconoscimento facciale. Digitale e analogico saranno sempre più fusi. Cambierà il nostro modo di percepire la realtà. Key4biz vuole raccontarvi tutto questo ogni giorno per aiutarvi a vivere il cambiamento”.