Debutta Qwant, il motore social che sfida Google

Dopo aver girato in beta testing da febbraio, Qwant.com è stato lanciato ufficialmente in venticinque lingue e in quindici Paesi.
Si tratta di un motore di ricerca, fondato in Francia nel 2011, di ultima generazione che permette di visualizzare in un'unica pagina i risultati delle proprie ricerche disponibili sul web e sui social network.
Grazie alla sua interfaccia intuitiva e intelligente, Qwant da' accesso a molte piu' informazioni rispetto a qualsiasi altro motore di ricerca. Infatti con un solo clic, esplora e visualizza le informazioni di cinque diversi "universi": Web, Immagini e video, Attualita', Shopping, Social Network. Questo permette all'utente di raffinare la sua ricerca e soprattutto di renderla piu' rapida in quanto non piu' vincolata alla necessita' di accedere a piu' siti.
Con Qwant e' dunque possibile, in tempo reale e in un solo istante, ottenere esattamente le informazioni che si stanno cercando; e questo non solo grazie alla disponibilita' di 5 universi web ma anche perche' il motore di ricerca mette a fuoco i siti provenienti da piu' di 30 paesi diversi e aree geografiche.
Durante i quattro mesi di test, il sito ha attirato 3,5 milioni di visitatori e 250 milioni di applicazioni registrate, secondo i suoi fondatori. "Il 70% dei visitatori ritorna sul sito dopo la prima visita, e la durata media di una visita è di sei minuti, il che significa che le persone rimangono sul motore e non lo usano solo come pagina iniziale web, come si fa Google ",spiega il Ceo, Eric Léandri.
Ma non finisce qui. Qwant e' anche "social". La ricerca sui social network permette all'utente di entrare direttamente in contatto con l'autore del messaggio Facebook, Twitter e Google+, e interagire con lui sul contenuto della ricerca effettuata. Qwant offre cosi' una visione del web piu' estesa e interattiva dando all'utente massima liberta' di esplorazione.
"Crediamo davvero che Qwant possa rivoluzione il modo di cercare informazioni sul web" afferma Alberto Chalon, Manager di Qwant.com e membro del Board Direzionale. "In un'epoca dove tutto e' connesso, un motore di ricerca che permette agli utenti di interagire direttamente sul contenuto cercato garantisce un altissimo numero di informazioni che si aggiornano costantemente e in tempo reale".