Rai: approvato progetto bilancio 2024: ricavi in aumento. E l'Indebitamento netto... Tutti i numeri - Affaritaliani.it

MediaTech

Rai: approvato progetto bilancio 2024: ricavi in aumento. E l'Indebitamento netto... Tutti i numeri

Rai, il bilancio numeri ascolti tv - prima serata / 24 ore - e web

di redazione

Rai: approvato progetto bilancio 2024, in pareggio

"Il Consiglio di Amministrazione della Rai, riunitosi a Roma in data odierna sotto la presidenza del Consigliere Antonio Marano, ha esaminato e approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre 2024 illustrato dall’Amministratore Delegato Giampaolo Rossi. L’esercizio 2024, anno particolarmente significativo per il Servizio Pubblico radiofonico, televisivo e multimediale per il ricorrere dei due importanti anniversari - il centenario della radio e i settant’anni della televisione - evidenzia un risultato netto consolidato in pareggio con un indebitamento netto, a fine esercizio, attestato su livelli di sostenibilità e pari a 513 milioni di euro, in miglioramento per circa 55 milioni di euro rispetto all’anno precedente". Lo sottolinea una nota diffusa dalla Rai al termine della seduta del Cda di oggi.

Bilancio Rai 2024 - Indebitamento netto e ricavi consolidati

"L’indebitamento netto medio del 2024, anch’esso in netto miglioramento rispetto all’esercizio precedente, è stato di 221 milioni di euro. Il 2024 del Gruppo Rai si chiude pertanto con risultati decisamente apprezzabili considerato il difficile contesto socio-economico mondiale e la presenza, nell’esercizio, dei costi legati a importanti manifestazioni sportive quali i Campionati Europei di Calcio e Olimpiadi estive di Parigi", prosegue la nota.

"I ricavi consolidati, in aumento di circa 115 milioni di euro rispetto al 2023, registrano la crescita degli introiti pubblicitari, riconducibile sia alle ottime performance dei programmi Rai che alla presenza delle già citate manifestazioni sportive nell’offerta del periodo estivo. Sul lato dei costi, pur dovendo far fronte all’incremento rispetto all’esercizio precedente riferibile agli oneri dei grandi eventi sportivi, è comunque proseguita l’operazione di potenziamento e riposizionamento dell’offerta", aggiunge la nota Rai.

"Grazie agli interventi di ottimizzazione, il Gruppo è stato in grado di destinare ulteriori risorse per il finanziamento di un nuovo piano straordinario di incentivazione all’esodo finalizzato al rinnovamento delle competenze digitali, coerentemente con il processo di evoluzione in digital media company".

Rai, ascolti tv - tra prima serata / 24 ore -  e web

Anche dal punto di vista editoriale il 2024 si chiude con performance positive. "Il Gruppo Rai - si legge nella nota - conferma anche nel 2024 la propria leadership del mercato televisivo nella fascia di prime time, con 7,3 milioni di ascoltatori ed uno share del 38,2%, con Rai 1 che si conferma primo canale nazionale sia nelle 24 ore (18,2% di share) che in prima serata (21,9% di share). Sono stati 20 milioni, ovvero il 44% della popolazione attiva su internet, gli utenti che si sono collegati mediamente almeno una volta al mese ad uno dei diversi siti o app della Rai. Rai News, il portale di informazione, si attesta su una media mensile di utenti unici pari a 12,5 milioni, in incremento rispetto al 2023, mentre RaiPlay ottiene una media di 10,6 milioni di utenti unici al mese con 2 ore e 47 minuti medi mensili di tempo speso. Non va però dimenticata l’offerta di contenuti su YouTube, che ha complessivamente generato 915,3 milioni di visualizzazioni sui canali ufficiali Rai, con una crescita del 12% rispetto al 2023".

Rai Radio, il bilancio editoriale

"Rai Radio, la cui proposta editoriale si caratterizza per una offerta ricca e articolata di news, approfondimenti informativi, contenuti di servizio, cultura, sport e intrattenimento intelligente, intercetta un pubblico che le ha assegnato per il 2024 un ottimo indice di gradimento – misurato su scala 1-10 – pari a 8,0", sottolinea ancora la nota Rai.

Rai: Silvia Calandrelli capo Direzione per la Sostenibilità e  coordinamento tavolo IA

Silvia Calandrelli è stata nominata a capo della Direzione Rai per la Sostenibilità ed indicata Coordinatrice del tavolo aziendale sull’Intelligenza Artificiale. Lo rende noto una nota diffusa dalal Rai al termine del Cda di oggi. "L’Amministratore Delegato ha comunicato la nomina a direttrice della Direzione Rai per la Sostenibilità di Silvia Calandrelli che è stata inoltre indicata quale Coordinatrice del tavolo aziendale sull’Intelligenza Artificiale", si legge nella nota.