A- A+
MediaTech
Stress da dating online? Primo appuntamento: ansia da prestazione ko? Ecco come.. I consigli

Stress da dating online? Primo appuntamento: ansia da prestazione ko? Ecco come.. I consigli

Quasi la metà degli italiani soffre o ha sofferto di una forma di stress o ansia nel corso dell’ultimo anno. Secondo una ricerca condotta dall'Osservatorio Sanità di Unisalute insieme a Nomisma, nel 2024 ben il 43% degli intervistati ha dichiarato di aver avuto difficoltà a mantenere un buon umore. Il 38% ha segnalato di sentirsi stressato spesso o regolarmente, mentre il 27% ha riportato sintomi di ansia eccessiva. Le donne sembrano essere più colpite, con il 43% che riferisce stress e il 32% ansia.

Tra le fonti di tensione più frequenti, segnalate dagli intervistati, ci sono sicuramente anche le relazioni. Che siano di lunga data, appena iniziate, interrotte, ufficiali o meno, non fa differenza: le questioni sentimentali sono spesso una causa di preoccupazione per molti individui.

Gleeden, l'app di incontri extraconiugali con oltre 2 milioni e mezzo di utenti attivi in Italia, ha condotto un sondaggio tra i propri utenti, proprio al fine di indagare quali siano le inquietudini più frequenti - e causa di stress o ansia - legate in particolare al dating. Al sondaggio hanno risposto circa 1700 utenti italiani. 

Cos’è che preoccupa maggiormente coloro che si avvicinano all’incontro con il partner conosciuto in chat? Al primo posto c’è proprio l’ansia da primo appuntamento, che stressa il 39% degli uomini e il 45% delle donne; segue il timore di non sentirsi a proprio agio fuori dall’ambiente protetto dello schermo del cellulare – che spaventa il 32% degli uomini e il 27% delle donne. Anche il sentirsi costretti a trovare idee originali da proporre al partner di turno è motivo di ansia per il 23% degli uomini e il 28% delle donne. Altri fattori di stress includono il timore di non essere all'altezza delle aspettative del partner (29% degli uomini, 37% delle donne) e la preoccupazione di non riuscire a mantenere una conversazione interessante durante l'incontro (25% degli uomini, 15% delle donne).

“I primi appuntamenti possono essere particolarmente stressanti se si soffre di ansia sociale. Uscire a cena o anche solo a bere un drink può rappresentare una vera e propria sfida, poiché implica il contatto visivo, il mangiare di fronte a qualcun altro e il saper gestire una conversazione con persone che non si conoscono affatto. Non solo, oggi le regole del dating ci dicono che fare buona impressione al primo appuntamento è cruciale, altrimenti si rischia che la persona che ci piace passi al prossimo candidato. E questo, ovviamente, fa aumentare a dismisura l’asticella dello stress”, spiega Sybil Shiddell, Country Manager di Gleeden Italia.

“Il sondaggio ci ha dato modo di capire quali siano i principali motivi di preoccupazione dei daters e - perché no - anche quali siano i migliori consigli per vivere con meno ansia i primi passi di una relazione”. Un buon approccio, infatti, è quello di pianificare il primo appuntamento, individuando un’attività da fare insieme, durante la quale si possa conversare, che diverta e avvicini. 

Secondo gli utenti di Gleeden questi sono alcuni dei trucchi che aiutano a superare l’ansia da primo appuntamento:

1. Esplorare interessi comuni: cercare attività che entrambi trovino divertenti e interessanti rende l'appuntamento più piacevole e meno stressante, secondo il 43% degli intervistati uomini e il 61% delle donne.

2. Scegliere un luogo confortevole: optare per un ambiente in cui ci si senta a proprio agio e sicuri, come un parco tranquillo o un caffè accogliente, secondo il 51% degli uomini e dal 46% delle donne.

3. Pianificare in anticipo: organizzare l'appuntamento con cura, scegliendo una data e un'ora che permettano di sentirsi rilassati e preparati è di grande aiuto per il 62% degli uomini e il 57% delle utenti dell’app.

4. Limitare il tempo dell'appuntamento: fissare uno spazio temporale definito per l'appuntamento può aiutare a ridurre l’ansia. Lo consigliano il 37% degli uomini e il 41% delle donne.

5. Praticare il dialogo: preparare alcuni argomenti di conversazione in modo da non rimanere bloccati durante l’appuntamento è molto utile secondo il 39% degli uomini e il 36% delle donne.

6. Respirare profondamente: quando si sente l'ansia salire, meglio prendersi un momento per fare alcuni respiri profondi per riportare la calma, secondo il 55% degli uomini e il 49% delle donne.

7. Essere gentili con se stessi: è normale sentirsi nervosi, quindi, secondo il 67% degli uomini e dal 61% delle donne, non bisognerebbe essere troppo duri con se stessi, se le cose non vanno esattamente come pianificato.

8. Scegliere attività rilassanti: optare per attività che favoriscono il relax, come passeggiare in un parco, aiuta a sentirsi maggiormente a proprio agio secondo il 58% degli uomini e il 53% delle donne.

9. Evitare il caffè e l'alcol: le bevande stimolanti come caffè e alcol possono aumentare l'ansia, sarebbe meglio evitarle secondo il 44% degli uomini e il 38% delle donne.

10. Ricordarsi che non si è soli: molte persone provano ansia sociale, secondo il 60% degli uomini e il 55% delle donne è utile ricordarselo quando ci si sente sotto stress.

11. Concentrarsi sul presente: il 56% degli uomini e dal 50% delle donne suggeriscono di non preoccuparsi troppo del futuro o di cosa potrebbe andare storto e godersi il presente.

12. Praticare l'umorismo: ridere insieme può aiutare a rompere il ghiaccio e a mettere entrambi a proprio agio, secondo il 42% degli uomini e il 37% delle donne.

13. Sorridere: un sorriso genuino può fare miracoli nel ridurre la tensione, secondo il 53% degli uomini e il 48% delle donne.

14. Riconoscere i propri successi: indipendentemente da come va l'appuntamento, ricordarsi di congratularsi con se stessi per aver fatto il grande passo aiuta ad incrementare la fiducia e l’autostima, e di conseguenza a ridurre l’ansia da prestazione per il 64% degli uomini e il 58% delle donne.

15. Chiedere aiuto se se ne sente il bisogno: se l'ansia sociale si fa troppo opprimente, non esitare a chiedere aiuto a un professionista. Non sei solo, e ci sono risorse disponibili per aiutarti a gestire l'ansia e a vivere una vita piena e felice, ricordano il 72% degli uomini e il 66% delle donne.

“Poiché l'ansia sociale può influenzare anche le relazioni consolidate, è essenziale comprendere che i primi incontri, sebbene emozionanti, possono anche generare stress emotivo. Per questo motivo, organizzare un primo appuntamento che sfrutti al meglio i propri punti di forza e riduca al minimo i fattori che causano questo stress può risultare estremamente utile”, conclude Sybil Shiddell.






in evidenza
Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO

Cronache

Il Roma Pride compie 30 anni: Annalisa madrina e Elly Schlein al corteo. FOTO e VIDEO


in vetrina
PIcchi fino a 40 gradi (ecco dove). Ma poi nubifragi e grandinate

PIcchi fino a 40 gradi (ecco dove). Ma poi nubifragi e grandinate


motori
Alpine sfida e delusione a Le Mans: ritiro doppio per guasti

Alpine sfida e delusione a Le Mans: ritiro doppio per guasti

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.