A- A+
Medicina
Covid-19 con-causa nell’aumento della mortalità da cancro colorettale (+12%)

I dati parlano chiaro: da marzo a maggio 2020 la pressione da Covid-19 sul Sistema Sanitario Nazionale ha pesato in modo preoccupante sulla prevenzione del cancro colorettale, con un calo del 54,9% nello screening preventivo per il cancro colorettale (585.287 esami in meno) ed un ritardo medio di 3 mesi nella diagnosi. E ancora: 645 tumori non diagnosticati e 3.890 polipi non asportati.* Il risultato? il protrarsi del blocco degli screening per tempi superiori ai 6 mesi porterebbe ad un aumento del 3% dei casi avanzati e per blocchi superiori ai 12 mesi la mortalità a 5 anni aumenterebbe del 12%. A lanciare il grido d’allarme è  FISMAD Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente, attraverso la Presidente Elisabetta BuscariniDirettore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva all’Ospedale Maggiore di Crema.

“Ambulatori fermi, reparti svuotati per Covid-19 o riconvertiti, attività endoscopica rallentata o sospesa, attività di screening oncologici rallentata o sospesa. Il boom di contagi sta di nuovo ostacolando l’attività assistenziale della gastroenterologia italiana con il consistente rischio di peggiorare drasticamente l’esito di tumori non diagnosticati in tempo o per patologie dell'apparato digerente che richiedono un approccio specialistico intensivo, come ad esempio le malattie infiammatorie intestinali riacutizzate, la pancreatite acuta severa, l’epatite fulminante”, spiega la Dottoressa Buscarini. “La durata e la gravità della seconda ondata non sono chiaramente definibili in questo momento , ma certamente preoccupano; oltre alle misure urgenti per il contenimento della pandemia a cui tutta la comunità medica, inclusi i gastroenterologi,  sta collaborando con grande impegno, serve una salvaguardia delle attività di assistenza e prevenzione per le patologie non-covid, in particolare tumorali, perché la salute degli italiani non può più aspettare.”.

I ricoveri per malattie dell’apparato digerente o per pazienti a rischio oncologico sono garantiti, ma i percorsi diagnostici per sospetto tumore – ad esempio allo stomaco, al pancreas, al colon retto – possono risentire dell’assenza di personale specializzato, stornato su altre attività legate alle pandemia. E’ importante ricordare che il ritardo nell’esecuzione della colonscopia superiore ai 9 mesi dall’esito positivo del FIT (Test per la rilevazione del sangue occulto nelle feci), ha comportato il doppio di casi di cancro colorettale e il triplo di casi di malattia allo stadio avanzato.***

Fonti:

* Osservatorio Nazionale Screening 2020

** Ricciardiello L. Gastroenterol 2020, Zorzi M Endoscopy 2020

***Zorzi M, Fedeli U, Schievano E et al. Impact on colorectal cancer mortality of screening programmes based on the faecal immunochemical test. Gut 2015; 64: 784–790

Commenti
    Tags:
    covid-19covid-19 mortalità cancro colorettalecovid-19 cancro colorettale





    in evidenza
    Tutina aderentissima (curve pericolose) o sexy body in palestra? Le foto

    Elisabetta Canalis, che show

    Tutina aderentissima (curve pericolose) o sexy body in palestra? Le foto

    
    in vetrina
    Philip Morris Italia e PM MTB: ottenuta certificazione per la parità di genere

    Philip Morris Italia e PM MTB: ottenuta certificazione per la parità di genere


    motori
    Nuova Jeep Avenger, prezzi e allestimenti del MY24

    Nuova Jeep Avenger, prezzi e allestimenti del MY24

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.