A- A+
Medicina
Demenza e Alzheimer, curare il cervello con resistenza e resilienza
Rame

Demenza e Alzheimer, le buone abitudini per diminuire il rischio di affrontare il problema

 

La demenza non è una malattia specifica ma un prolungato periodo di deterioramento delle funzioni mentali che porta a limiti dell’autonomia personale. Fra le oltre 100 cause di demenza la più conosciuta è l'Alzheimer. Questa è una malattia neurovegetativa che , al momento, non ha cura. Non si conosce il meccanismo scatenante ma quello che si sa è che, per la quasi totalità dei casi, non è una malattia ereditaria di origine genetica. Nella malattia di Alzheimer si vede un anomalo accumulo ( che parte silenzioso anche decenni prima nel cervello) di una serie di proteine ​​(tau e β-amiloide). Quello che si sa è che i fattori ambientali  come stress, dieta o  tossicità ambientale possono provocare cambiamenti graduali nei geni che provocano la demenza.

Demenza e Alzheimer, si possono prevenire?

La domanda più ovvia di fronte ad una simile malattia è se la si possa prevenire. Pensano di si alcune importanti organizzazioni sanitarie come l’Organizzazione Mondiale della Sanità o la Lancet Commission. E il cambiamento dei fattori di rischio è una delle strade che si cerca e si dovrebbe percorrere. Per i ricercatori dell’University College di Londra sono principalmente una decina i fattori di rischio che dovrebbero essere modificati. Tra questi consumo eccessivo di alcool, obesità, fumo, depressione, isolamento sociale, inattività fisica e inquinamento ambientale. Pertanto, oggi è certo che determinate abitudini possono migliorare la salute di noi dei nostri motori più importanti. Tra queste abitudini: un’attività fisica moderata, una dieta sana ed equilibrata, un’attività mentale regolare, relazioni sociali, uno stress sotto controllo, consumo limitato di alcool e stop assoluto al tabacco.

 

Demenza e Alzheimer, quali sono le buone abitudini per diminuire i rischi? 

Dal punto di vista medico le buone abitudini si riflettono sul cervello attraverso modus vivendi espressi da due parole: resistenza e resilienza. Nel termine resistenza i sanitari includono tutto ciò che aiuta il cervello a restare sano o a ritardare i problemi. Buona alimentazione e buon riposo tra i primi aiuti. La resilienza è invece un meccanismo che permette al cervello di affrontare eventuali lesioni compensando il danno. Ma come mai alcune persone si ammalano di Alzheimer e altre no? Se il cervello subisce un danno entra in gioco anche la Riserva Cognitiva ( definita così dall’americano Professor Stern a inizio secolo). Una combinazione di capacità che permettono al cervello di affrontare il danno. Il cervello può così sviluppare una maggiore resilienza, attivando reti cerebrali alternative o strategie cognitive che lo aiutano a difendersi dalla criticità.. In parole più semplici pare confermato che un buon bonus vivendi e un controllo periodico dei fattori di rischio  possano influire concretamente sulla possibilità di sviluppare la malattia. Controllo di ipertensione e colesterolo, alimentazione e abitudini di vita più equilibrate sono così regole d’oro per la prevenzione. In conclusione non esiste un modo esatto per prevenire la demenza, ma è certo che alcune modifiche del nostro vivere quotidiano possono fortemente aiutare nell’evitarla.

 

Commenti
    Tags:
    alzheimercervellocolesterolodemenza
    in evidenza
    Renzi si è fatto la holding col figlio Second life nella consulenza

    Politica

    Renzi si è fatto la holding col figlio
    Second life nella consulenza

    
    in vetrina
    Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile

    Cosmoprof 2023, Davines festeggia 40 anni di Bellezza Sostenibile


    motori
    Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

    Nuovo Explorer 100% elettrico, la svolta green di Ford

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.