A- A+
Medicina
Il virologo Edward Holmes: "Prepariamoci a nuove pandemie, con la prevenzione"

Al Festival della Scienza Medica di Bologna è intervenuto Edward Holmes, Professore di Medicina e Biologia dell’Università di Sidney, il virologo che per primo a gennaio fece conoscere al mondo con un tweet il sequenziamento di SARS-CoV-2.

“Da anni denunciavamo, inascoltati, il potenziale pericolo: ora agiamo su ambiente, ricerca, vaccini per prepararci al domani”.

Era il 10 gennaio del 2020 quando Edward Holmes, uno dei più importanti virologi al mondo, Professore di Biologia e Medicina all’Università di Sidney e Fellow della Royal Society, twittava al mondo la sequenza genomica di SARS-CoV-2, identificata qualche giorno prima dal Professor Zhang Yongzhen del Centro clinico per la salute pubblica di Shanghai.

“Da anni denunciavamo, sostanzialmente inascoltati, la pericolosità dei salti di specie degli agenti patogeni dagli animali, in particolar modo quelli selvatici, all’uomo – ha detto il Professor Holmes intervenendo oggi alla sesta edizione del Festival della Scienza Medica di Bologna, in programma on line fino al 17 ottobre – e il fatto che oggi siamo qui ad incontrarci in streaming dimostra che avevamo ragione”.  

Un fenomeno antico, quello delle cosiddette zoonosi, che risale almeno all’epoca romana: le ricerche sui resti ossei di varie necropoli hanno infatti rilevato la presenza del plasmodium falciparum, una grave forma di malaria cerebrale, probabilmente passata dai gorilla all’uomo nel continente africano circa 10mila anni fa e poi importata a Roma nell’epoca della sua grande espansione.

“Negli ultimi 30 anni abbiamo assistito a numerosi eventi di questo tipo, da Ebola a Zika a Covid-19: il “salto” avviene nei luoghi in cui animali e umani interagiscono, lì si aprono linee di faglia simili a quelle che si creano nei terremoti tra due zolle”.

Holmes, che da molti anni collabora con la Cina, già in un articolo del 2017 aveva dimostrato come i pipistrelli fossero vettori di numerosi Coronavirus, individuati attraverso la metatranscrittomica, un esame genetico che serve ad individuare il microorganismo patogeno: una potenziale “bomba” epidemiologica pronta ad esplodere a livello globale. 

Oggi di SARS-CoV-2 si conoscono tutti i dettagli dal punto di vista genetico: “Sappiamo ad esempio che si tratta di un Coronavirus standard, come tale in grado di causare malattie respiratorie, che sulla superficie presenta una proteina con due caratteristiche insolite, ossia l’inserzione di materiale genetico nuovo e un singolare dominio di legame al recettore, che fa sì che esso si attacchi alla cellula ospite come un meccanismo di chiave e serratura” dice Holmes. Se il pipistrello è il vettore più accreditato, non si esclude anche il possibile ruolo dei pangolini, che vengono commerciati illegalmente e le cui scaglie sono utilizzate dalla medicina tradizionale cinese.

Cosa ci dobbiamo aspettare per il futuro? “È un virus che ha dimostrato di non mutare molto rapidamente, e questa è una buona notizia. Probabilmente, una volta aumentata l’immunità nella popolazione, esso tenderà a diventare endemico come altri, un virus stagionale, cosa che non può accadere ora, con una diffusione ancora limitata. Si può invece prevedere che emergeranno sempre più Coronavirus, che potrebbero essere responsabili di pandemie: per questo occorrerà usare cautele, limitando il commercio di specie selvatiche e anche svolgendo azioni di pianificazione sul territorio, piantando alberi che possano tenere gli animali lontani dagli insediamenti abitativi. E poi fare ricerca sui vaccini, per averli a disposizione e fronteggiare le nuove sfide sanitarie che inevitabilmente arriveranno” conclude.

 

Il Festival è su www.bolognamedicina.it o su https://piattaformaventiventi.genusbononiae.it/

Commenti
    Tags:
    virologo edward holmes nuove pandemie salto di specie prevenzione





    in evidenza
    Sinner -Elodie, star al Gala del Tennis. Jannik: "Ora però tutti al lavoro"

    Guarda le foto

    Sinner -Elodie, star al Gala del Tennis. Jannik: "Ora però tutti al lavoro"

    
    in vetrina
    Alluvione in Emilia-Romagna, da Simest nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln

    Alluvione in Emilia-Romagna, da Simest nuova tranche di aiuti: ristori per 300 mln


    motori
    Symbio inaugura la sua prima gigafactory SymphonHy

    Symbio inaugura la sua prima gigafactory SymphonHy

    Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

    © 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

    Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

    Contatti

    Cookie Policy Privacy Policy

    Cambia il consenso

    Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.