Medicina
Melanoma: +34% di casi in 5 anni, più colpiti gli under 40. È allarme melanoma
Allarme melanoma in Italia: cresce sensibilmente il numero di persone colpite da melanoma registrando un +34% di casi in 5 anni. Gli under 40 i più colpiti
MELANOMA: +34% IN 5 ANNI IN ITALIA, 20% NUOVE DIAGNOSI SU UNDER 40
Melanoma, casi in aumento del 34% in cinque anni in Italia I più colpiti dal melanoma sono i giovani under 40, il 20% delle nuove diagnosi di melanoma riguarda loro.
Questo tumore della pelle particolarmente aggressivo è in costante crescita, negli ultimi 5 anni infatti si è registrato un aumento del 34% dei nuovi casi nel nostro Paese: nel 2017 ne sono stati stimati circa 14mila, erano 10.400 nel 2013.
MELANOMA COS’È
Il melanoma è un cancro della pelle, ma può colpire anche le mucosa e gli occhi. Inizia nei melanociti - le cellule che producono il pigmento melanina che colora la pelle, i capelli e gli occhi. I melanociti formano anche nei, dove spesso si sviluppa il melanoma. Avere nei può essere un fattore di rischio per il melanoma, ma è importante ricordare che la maggior parte dei nei non si trasforma in un melanoma
TIPI DI MELANOMA
Esistono tre categorie generali di melanoma:
- Il melanoma cutaneo è il melanoma della pelle. Poiché la maggior parte delle cellule del pigmento si trova nella pelle, il melanoma cutaneo è il tipo più comune di melanoma.
- Il melanoma mucoso può verificarsi in qualsiasi membrana mucosa del corpo, inclusi i setti nasali, la gola, la vagina, l'ano o in bocca
- Il melanoma oculare, noto anche come melanoma uveale o melanoma coroidale, è una rara forma di melanoma che si presenta nell'occhio.
MELANOMA COME RICONOSCERLO
A differenza di altri tumori, il melanoma può spesso essere individuato a occhi nudo sulla pelle, rendendolo più facile da rilevare nelle sue fasi iniziali. Se lasciato inosservato, tuttavia, il melanoma può diffondersi in siti distanti o in vari organi del corpo. Una volta che il melanoma si è diffuso ad altre parti del corpo (noto come stadio IV), viene indicato come melanoma metastatico ed è molto difficile da trattare. Nelle fasi successive, il melanoma si diffonde più comunemente a fegato, polmoni, ossa e cervello; a questo punto, la prognosi è molto scarsa.
MELANOMA CAUSE
Cosa causa il melanoma? Circa il 90% dei casi di melanoma può essere collegato all'esposizione ai raggi ultravioletti (UV) da fonti naturali o artificiali, come la luce solare e lettini abbronzanti. Tuttavia, poiché il melanoma può verificarsi in tutti i melanociti di tutto il corpo, anche quelli che non sono mai esposti al sole, la luce UV non può essere la sola responsabile di una diagnosi, in particolare dei casi di melanoma oculare e della mucosa dove una combinazione di storia familiare, genetica e fattori ambientali potrebbe essere alla base della patologia.
MELANOMA PREVENZIONE
L'eccessiva esposizione ai raggi UV svolge un ruolo decisivo nello sviluppo del melanoma, raddoppia infatti il rischio di sviluppare la malattia. Inoltre va ricordato che le scottature solari gravi, durante l'infanzia e l'adolescenza, triplicano il rischio di melanoma in età adulta. Prendere provvedimenti per prevenire il melanoma è quindi il miglior primo passo per proteggere noi stessi e la nostra pelle.