Altro che festa, i milanesi “ignorano” la Befana…
Indotto da 600 milioni per gli italiani, di cui circa 40 per milanesi e napoletani, 65 per i romani, secondo una stima della Camera di commercio di Milano. C’è chi aspetta la tradizionale calza con regali e carbone o partecipa a manifestazioni tipiche come le sfilate dei Re Magi e chi è ancora in viaggio per le vacanze: la festa dell’Epifania coinvolge un milanese su quattro (25,5%), così come un romano su tre (33,7%) e ancora un napoletano su quattro (24,7). Per una spesa media che quest’anno sarà di circa 12 euro a testa per i milanesi, di 15 euro per i romani e di 13 euro per i napoletani. Ma c’è anche chi approfitta del giorno non lavorativo per disfare l’albero e gli addobbi natalizi: un milanese su sei (16,5%) ma anche un romano e un napoletano su quattro (24% circa).
E il 6 gennaio 2014 sarà invece una giornata come le altre per il 52,4% dei milanesi, per il 36% dei romani e per il 43,8% dei napoletani. È un giorno di buoni propositi invece per quasi uno su 20 che ne approfitterà per iniziare a rimettersi in forma fisicamente dopo gli eccessi delle feste con dieta o sport.
Emerge da un’indagine della Camera di commercio di Milano attraverso Digicamere Scarl con metodo CATI su 801 italiani, 267 a Milano, 267 a Roma e 267 a Napoli a novembre 2014.