Milano
Chi è Monica Romano, la consigliera del Pd che non ha dichiarato cosa voterà su San Siro
Il voto di Monica Romano, attivista per i diritti della minoranza transgender e consigliera comunale Pd dal 2021, decisivo per il futuro di San Siro

Chi è Monica Romano, la consigliera indecisa a sorpresa sul voto per San Siro
Il voto decisivo per il futuro di San Siro è imminente e gli equilibri sono delicati. Alla vigilia della seduta di giovedì 25 settembre era noto che il consiglio comunale era diviso con 24 consiglieri a favore e 24 contrari. Ma nel corso della seduta stessa sembrano essere (ri)affiorate le perplessità anche da parte di Monica Romano, consigliera del PD. Che ha preso tempo e non ha riposto alle domande dei cronisti sulle sue intenzioni di voto. In passato aveva dichiarato che si sarebbe conformata al direttivo del PD, che proprio l'altro ieri notte ha approvato il progetto di vendita dello stadio.
L'attivismo per la comunità LGBT+ e la carriera politica
Questa la biografia di Monica Romano. Dopo aver frequentato il liceo classico, Monica Romano si laurea in scienze politiche presso l'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla discriminazione delle persone transgender nella società occidentale. Ha poi conseguito un master in Gender Equality e Diversity Management presso la Fondazione Giacomo Brodolini. Il suo percorso di studi dimostra il suo interesse verso le tematiche di genere e la lotta alle discriminazioni, temi di cui è diventata una dei principali rappresentanti meneghini. In occasione del gay pride milanese del 2019 suo è stato il discorso introduttivo e nel 2022 ha organizzato la "Trans Lives Matter" la prima marcia per i diritti delle persone transgender a Milano. Ha anche una carriera da scrittrice, avendo pubblicato quattro libri sul tema dei diritti della comunità LGBT+.
LEGGI ANCHE: SAN SIRO, LUNEDI' IL VOTO DECISIVO IN AULA SULLA VENDITA
Il suo impegno per i diritti civili prosegue nelle istituzioni del comune di Milano di cui è consigliera nel 2021 dopo essersi candidata con il Partito Democratico ed è stata nominata Vicepresidente della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili, in linea con il suo impegno precedente in tema.