Comunità Energetiche, a Brescia il convegno organizzato da Danzì - Affaritaliani.it

Milano

Comunità Energetiche, a Brescia il convegno organizzato da Danzì

di Federico Ughi

Evento pubblico, organizzato da Maria Angela Danzì, per fare chiarezza sulla rivoluzione messa in atto dalle comunità energetiche

Comunità Energetiche, a Milano il convegno organizzato da Danzì

Evento pubblico, organizzato a Castegnato (Brescia) in Sala "P. Borsellino" in via Marconi 2, il 13 ottobre alle 21, da Maria Angela Danzì, Euro Deputata-Gruppo dei Non Iscritti al Parlamento Europeo, con al centro la rivoluzione messa in atto dalle comunità energetiche. Recita il comunicato: "Sulle CER c’è scarsa informazione sia sulle modalità, sui tempi di realizzazione e sulla entità degli investimenti economici che lo strumento richiede, seguiti dalla difficoltà nel cambio di mentalità, dall’incertezza del quadro di norme e adempimenti burocratici. Solo il 15% dei cittadini ha sentito parlare di Comunità energetiche rinnovabili, mentre solamente il 13% dichiara di conoscerne nello specifico gli aspetti legati al funzionamento. Tre imprese su quattro, ovvero il 75%, conosce le Comunità Energetiche Rinnovabili, anche se solamente il 32% dichiara di conoscerne a fondo le opportunità".

Le CER mettono al centro la promozione e l’autoconsumo di energia prodotta da fonti rinnovabili. Aggregano, per la prima volta, imprese, cittadini e istituzioni che, all’interno di un meccanismo incentivante possono unirsi al fine di produrre e consumare energia. Prima l’energia prodotta da un impianto poteva essere auto consumata solamente all’interno dello stesso, una buona azione del fronte progressista ha eliminato questo vincolo. 

Maria Angela Danzi: "In Europa si sono fatti ulteriori passi avanti"

L’evento pubblico, organizzato dall'Eurodeputata Danzì a Castegnato, avrà lo scopo di spiegare proprio le difficoltà di diffusione delle CER nel comunicarne il potenziale a cittadini e imprese, che spesso si rivelano poco o male informate riguardo alle possibilità offerte dallo strumento. Eurodeputata Maria Angela Danzì: "In Europa si sono fatti ulteriori passi avanti con una serie di interventi legislativi, ad esempio con il Clean Energy Package, del 2019, che ha dato un quadro legislativo chiaro ai cittadini e ora con la riforma europea del mercato elettrico”. Quello delle Comunità energetiche è un modello attraverso il quale diventa possibile innescare un circolo virtuoso di vantaggi e benefici ambientali, sociali ed economici, punta a una crescita sostenibile, abbattendo le emissioni inquinanti riducendo le conseguenze ambientali e sanitarie, fortemente impattanti nei centri urbani.

Comunità energetiche in Europa e Italia

In Europa sono 9252 le Comunità energetiche che sono censite all’interno di 29 paesi, dei quali 26 membri dell’Unione, europei. Questo secondo quanto riportato da un recente studio della rivista “Nature”. Analizzando il dato la prima cosa a balzare all’occhio è la disparità rispetto alla distribuzione delle stesse. 4848 Comunità energetiche rinnovabili si trovano infatti in Germania, mentre stati quali Malta, Romania, Ungheria e Bulgaria ne contano appena una a testa. Attualmente in Italia sono attive 54 Comunità di autoconsumo. Di queste 17 possono considerarsi Comunità Energetiche Rinnovabili, mentre 37 sono gruppi di autoconsumo collettivo. Occorre però sottolineare come, siano circa un centinaio le Comunità Energetiche rinnovabili, che attualmente hanno presentato richiesta di riconoscimento. La potenza complessiva installata all’interno delle 54 comunità di autoconsumo censite è di circa 1,5 MW. La maggior parte di questi impianti è sita nel nord Italia. L’obiettivo dichiarato per il 2026 è che le Comunità energetiche possano raggiungere una potenza installata pari a 5GW, mentre è stimato che il dato possa salire a 7GW entro il 2030. Questo significherebbe che il 10% degli obiettivi nazionali al 2030 sarebbe coperto dalle Comunità energetiche rinnovabili. In Lombardia sono 513 i progetti lombardi e 242 (pari al 47 per cento del totale) interessano comuni con popolazione inferiore a cinquemila abitanti. 

Intervengono: Maria Angela Danzì, Eurodeputata. Massimiliano Faini - Direttore operativo Garda Uno. Paola Canzoneri - ANACI Lombardia. Paolo Bordini - Segretario Associazione AMA Energia Zero APS. Gianluca Cominassi - Sindaco di Castagneto. Modera l’incontro Massimo De Rosa - Ex consigliere regionale della Lombardia

 








A2A