Milano
Cultura, relax, food e svago. Così torna a vivere l'area Expo

Piena di attrazioni alla stregua di un parco urbano, con elementi anche nuovi per la città di Milano come l'area relax e la riattivazione di icone di Expo
"Piena di attrazioni alla stregua di un parco urbano, con elementi anche nuovi per la città di Milano come l'area relax e la riattivazione di icone di Expo come l'Albero della Vita". Sarà così l'area che dal 27 maggio Arexpo riapre sul terreno che fu di Expo, lo ha spiegato l'amministratore delegato di Arexpo Giuseppe Bonomi che mira con questo progetto ad "accogliere la crescente domanda di svago e intrattenimento legati anche al mondo della cultura". Presentando le iniziative in programma a partire dal 27 maggio sul sito ex Expo, Bonomi ha ricordato che "dal primo maggio abbiamo acquisito la piena proprietá del sito per effetto dell'estinzione del diritto di superficie che era a favore di Expo spa, questo ci consente di dare inizio ad una stagione di fruizione da parte di cittadini e persone di un'ampia frazione dell'area ex Expo". L'area interessata è di 193mila metri quadrati, sarà delimitata da una cesata artistica e conterrà per quanto riguarda gli elementi giá esistenti in Expo tutto il Cardo, l'Open Air Theatre, Palazzo Italia, l'Albero della vita e una parte del decumano. Tra le idee raccontate oggi quella di portare a Palazzo Italia una mostra nuova che "racconti cosa è stato Expo 2015". Oltre agli spazi commerciali nei 193mila metri quadrati ex Expo aperti al pubblico ci saranno anche quelli destinati ad ospitare associazioni o installazioni artistiche, per quanto riguarda la ristorazione, la scelta giá nota é quella dello street food, "a richiamare uno stile giovane e che invita alla convivialitá e agli incontri".