Chi è Luciano Garofano: il Ris, i casi impossibili, la svolta come ospite tv e consulente - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 10:16

Chi è Luciano Garofano: il Ris, i casi impossibili, la svolta come ospite tv e consulente

L'ultimo colpo di scena del caso Garlasco è l’addio dell’ex generale dei Carabinieri Luciano Garofano alla difesa di Sempio. Ripercorriamo una carriera tra indagini sui casi più noti della cronaca nera, polemiche, tv

di Roberto Servio

Luciano Garofano, ex generale dei Carabinieri e per anni comandante del Ris di Parma, ha deciso di lasciare l’incarico di consulente della difesa di Andrea Sempio, indagato per l’omicidio di Chiara Poggi. Biologo e tossicologo forense, si è occupato dei più importanti casi di cronaca italiana, dalla strage di Erba al delitto di Novi Ligure, dal caso Cogne a Garlasco. Dopo l’uscita dall’Arma, ha intrapreso una carriera come opinionista televisivo, autore e docente universitario.

Chi è Luciano Garofano: il Ris, i casi impossibili, la svolta come ospite tv e consulente

"La decisione di rinunciare all'incarico è maturata in conseguenza della mancata condivisione da parte della difesa del signor Sempio dei suggerimenti tecnico scientifici forniti": così Luciano Garofano, spiegando i motivi dell’uscita dal ruolo di consulente. L’ex generale ha precisato che la scelta non è legata agli attacchi mediatici subiti negli ultimi giorni, ma al venir meno dei presupposti per proseguire l’incarico, ribadendo come Andrea Sempio "meriterebbe di essere scagionato".

La carriera di Garofano: gli studi e l’ingresso nell’Arma

Nato a Roma il 5 maggio 1953, Garofano si laurea in Biologia nel 1976 alla Sapienza e nel 1993 ottiene la specializzazione in tossicologia forense a Napoli. Nel 1978 entra nell’Arma dei Carabinieri, guidando la Sezione Chimico-Biologica del Centro Investigazioni Scientifiche di Roma fino al 1988. Successivamente assume la guida della Sezione Biologia, occupandosi anche delle indagini sulla strage di Capaci.

GARLASCO, LUCIANO GAROFANO LASCIA L'INCARICO: "LA DIFESA DI SEMPIO NON SEGUE I MIEI SUGGERIMENTI"

I grandi delitti italiani al Ris di Parma

Dal 1995 al 2009 è comandante del Reparto Investigazioni Scientifiche di Parma, dove affronta alcuni dei più complessi casi di cronaca italiana. Dalla strage di Erba al delitto di Cogne, dal duplice omicidio di Novi Ligure al caso Carretta, fino al delitto di Garlasco. Sotto la sua direzione il Ris ha lavorato anche sui delitti del serial killer Donato Bilancia, sul sequestro e l’omicidio del piccolo Tommy Onofri e sull’uccisione di Marco Biagi.

Garofano, la candidatura alle Europee e l'addio all'Arma

Nel 2009 Garofano si candida alle elezioni europee, scelta che porta al suo trasferimento a Roma in base alle norme di incompatibilità. Dopo ricorsi e controricorsi, decide di lasciare l’Arma e l’incarico al Ris. Nello stesso periodo viene coinvolto in un’inchiesta per peculato e truffa ai danni dello Stato, avviata su denuncia dell’avvocato Carlo Taormina. Dopo anni di indagini, nel 2013 viene prosciolto con archiviazione definitiva delle accuse.

La nuova vita di Garofano: attività accademica, tv, consulenze

Dopo il congedo, Garofano si dedica all’attività accademica e alla divulgazione. È docente universitario, autore di saggi e libri sui delitti italiani e diventa un volto noto della tv. Conduce su La7 il programma "L’altra metà del crimine" e da anni è uno degli opinionisti di punta della trasmissione "Quarto Grado" su Rete 4. Parallelamente, svolge attività di consulenza, come è stato per il delitto di Garlasco.

La vita privata di Luciano Garofano

Garofano vive a Parma con la moglie, anch’essa biologa, e i tre figli. Attivo sui social, continua a occuparsi di formazione e divulgazione scientifica. Tra i casi che più lo hanno segnato ricorda quello di Novi Ligure, per l’impatto umano e familiare, mentre il delitto di Chiara Poggi a Garlasco rimane per lui il più complesso. Dal suo lavoro a Parma al Ris è stata tratta la serie tv "R.I.S. – Delitti Imperfetti".

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

 








A2A