Giorgio Armani firma anche il suo addio: ingresso riservato ai dipendenti per la camera ardente - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 13:25

Giorgio Armani firma anche il suo addio: ingresso riservato ai dipendenti per la camera ardente

Lo stilista aveva studiato nei minimi dettagli anche il suo addio. Camera ardente sabato e domenica. Per i funerali (in forma privata) di lunedì a Milano sarà lutto cittadino. Le attività del gruppo restano aperte

di Federico Ughi

La camera ardente di Giorgio Armani sarà aperta da sabato mattina alle 9 all’Armani/Teatro di via Bergognone, lo spazio simbolo delle sue sfilate. Previsto un ingresso riservato ai dipendenti e un accesso per i cittadini che vorranno rendere omaggio allo stilista, scomparso a 91 anni. La camera ardente resterà aperta per due giorni, mentre i funerali si terranno lunedì in forma privata. Il Comune di Milano proclamerà il lutto cittadino. Intanto le attività del gruppo continuano regolarmente, in linea con la volontà del fondatore.

La camera ardente all’Armani/Teatro

La camera ardente di Giorgio Armani sarà allestita da sabato mattina alle 9 all’Armani/Teatro in via Bergognone, sede di molte delle sue sfilate. È previsto un accesso riservato ai dipendenti, mentre tutti gli altri potranno mettersi in fila per l’ultimo saluto. Lo stilista è morto ieri nella sua abitazione a 91 anni, circondato dai familiari, tra cui la sorella Rosanna e i nipoti Andrea, Silvana e Roberta.

LEGGI ANCHE: GIORGIO ARMANI E MILANO: STORIA DI UN LEGAME INDISSOLUBILE
 

Armani aveva espresso chiaramente di non volere un funerale pubblico. Dopo la camera ardente, aperta sabato e domenica, le esequie si terranno lunedì in forma privata. Il Comune di Milano proclamerà il lutto cittadino.

Iscriviti alla Newsletter Frontale - a cura di Fabio Massa

Le attività del gruppo Armani restano aperte

Il giorno dopo la scomparsa, le attività del gruppo Armani a Milano restano regolarmente operative. L’hotel in via Manzoni, il ristorante, i negozi in Galleria Vittorio Emanuele e la libreria accolgono clienti e visitatori. Una scelta in linea con lo spirito del fondatore, che avrebbe voluto continuità e lavoro, anche in un momento di lutto.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

 








A2A