Italia Direzione Nord: Olimpiadi Milano Cortina 2026 tra cantieri e prospettive economiche - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 17:13

Italia Direzione Nord: Olimpiadi Milano Cortina 2026 tra cantieri e prospettive economiche

L'AD di SIMICO Saldini: "Abbiamo dimostrato che possiamo rispettare i tempi, garantendo il rispetto dei costi e la qualità".

di Roberto Servio

Italia Direzione Nord: Olimpiadi Milano Cortina 2026 tra cantieri e prospettive economiche

Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 sono state al centro di un panel durante la XXVII Edizione di Italia Direzione Nord, la rassegna di convegni istituzionali ideata da Fabio Massa, promossa e organizzata dalla Fondazione Stelline di Milano in corso presso Triennale Milano. L’attenzione si è concentrata non solo sulle opere in corso, ma anche sulle ricadute economiche e sociali che l’evento potrà generare. Fabio Massimo Saldini, amministratore delegato di SIMICO e commissario straordinario per i Giochi, ha ricordato come i lavori stiano procedendo secondo programma: “Stiamo realizzando le opere indifferibili per le Olimpiadi e stiamo rispettando il programma, garantendo il rispetto dei tempi. Lo abbiamo dimostrato con lo Sliding Centre, nei giorni scorsi sede della Coppa del mondo di bob, gli atleti presenti hanno dichiarato che è la pista più bella al mondo. Abbiamo dimostrato che possiamo rispettare i tempi, garantendo il rispetto dei costi e la qualità. Così per tutte le opere che stiamo facendo. Non vedo particolari criticità, se non le notti che sono a sempre di meno”. Accanto a lui, la sottosegretaria a Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi e l’assessora milanese allo Sport, Turismo e politiche giovanili Martina Riva hanno posto l’accento sul valore dello sport.

Riva: "A Milano forte collaborazione pubblico/privato", Misiani: "Olimpiadi acceleratore di progetti come fu EXPO"

Secondo Riva, “le Olimpiadi porteranno una quantità immensa di turisti. Non cambieranno il numero medio di visitatori, ma sono fondamentali per riportare l’attenzione sul tema sportivo. A Milano siamo fortunati perché la collaborazione tra pubblico e privato è molto forte”. Picchi ha invece evidenziato che “per la Regione lo sport è una priorità, sia perché a livello agonistico fa piacere avere l’Italia nei primi posti dei medaglieri sia perché lo sport significa benessere, prevenzione e un modo per strappare i ragazzi dalla strada. Il valore formativo dello sport è fondamentale, e anche gli impianti sportivi sono per noi una priorità”. Infine, il senatore Antonio Misiani (Pd), capogruppo in Commissione Bilancio, si è concentrato sulla manovra economica, la quale “ha ampi spazi di miglioramento. Il primo punto che va modificato è l'assenza di una spinta alla crescita economica, non possiamo permetterci di rimanere fermi nei prossimi anni. Serve una politica di sostegno alle imprese e al ceto medio. L'intervento sull’Irpef è insufficiente rispetto a quanto servirebbe, speriamo la maggioranza sia aperta al dialogo”. In merito alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026, il senatore ha sottolineato che “sono un’occasione straordinaria da cogliere, uno straordinario acceleratore per opere e progetti, come fu Expo per Milano”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO


IDN 25 - SALONE D'ONORE
IDN 25 - AGORA'






A2A