Malpensa per Expo 2015
Restyling, tecnologia e nuovi voli
Malpensa si rinnova completamente in vista di EXPO 2015. Il Terminal 1 sarà completato e tutte le aree in funzione dal 1998 saranno rifatte per adeguarle al lay out dei nuovi spazi.
La nuova Milano Malpensa sarà, così, una struttura all'avanguardia, elegante e luminosa, con forme aerodinamiche, realizzata in acciaio e vetro, con pavimenti in marmo e rivestimenti esterni in zinco-titanio. Il Terminal 1 raggiungerà una superficie totale di 350.000 mq, avrà 90 gates di imbarco e fino a 270 banchi check-in, 41 pontili mobili (loading bridges) e, novità assoluta per gli aeroporti italiani, potrà accogliere contemporaneamente 2 Airbus A380, imbarcando i passeggeri attraverso 3 pontili (uno per il ponte superiore e due per il ponte principale).

Fiore all'occhiello del restyling sarà la nuova galleria commerciale, accessibile da tutti passeggeri in partenza per voli Schengen e non-Schengen. Con i suoi 13.000 mq e i suoi 46 nuovi spazi commerciali, tra cui un duty free di circa 2.500 mq, sarà tra le più grandi d'Europa, portando l'offerta complessiva retail delle partenze a 23.000 mq con circa 100 esercizi tra ristoranti, bar e negozi, a sottolineare la strategia di SEA che, in linea con le best practices mondiali, sta sviluppando fortemente l'offerta retail dei suoi aeroporti.
Innovazione, design, materiali all'avanguardia, spazi rinnovati e ampliati accoglieranno gli appassionati dello shopping a Milano Malpensa.
Il design della nuova galleria commerciale sarà fortemente italiano e renderà omaggio a Milano richiamando esteticamente la Galleria Vittorio Emanuele. Accoglierà i maggiori brand del lusso mondiali che saranno tutti concentrati nella piazza del lusso: da Bulgari, Armani, Ermenegildo Zegna a Etro, Ferrari Store e Gucci; da Hermes, Montblanc a Salvatore Ferragamo. La nuova galleria diventerà a tutti gli effetti una meta da raggiungere e non solo una zona di passaggio.
Il restyling del Terminal 1 interesserà un'area di 18.000 mq e le zone d'intervento saranno il salone degli arrivi, il piano check-in e l'atrio di accesso all'aeroporto dalla stazione ferroviaria (per un investimento totale di circa trenta milioni di Euro).
Il progetto architettonico è stato realizzato da Gregorio Caccia Dominioni.
In vista di EXPO 2015, Milano Malpensa sarà anche più efficiente. Visitatori e viaggiatori di ogni parte del mondo si attendono, infatti, giungendo in aeroporto, di trovare facilitazioni e strumenti per i propri device e cellulari. SEA ha per questo scopo progettato una serie di servizi - siti, app, software dedicati - per rendere agevoli gli spostamenti e la "vita" in aeroporto. Grazie alle app, per esempio, i passeggeri possono visualizzare in tempo reale lo stato del traffico lungo le principali arterie della città, compreso il trasporto pubblico locale e quello ferroviario; possono accedere alle informazioni in tempo reale sui voli in partenza o in arrivo; pianificare il proprio viaggio, trovare il locale giusto dove ristorarsi all'interno dell'aeroporto e avere una relazione diretta con i servizi forniti da SEA. A disposizione dei passeggeri la rete wi-fi gratuita. SEA ha dato inoltre il via al progetto itiView che permette agli utenti di esplorare le aerostazioni di Malpensa e Linate e pianificare la permanenza in aeroporto.
Il restlying dell'aeroporto di Malpensa coincide anche con un ampliamento dei servizi forniti in termini di destinazione.

Air Canada ha annunciato l'apertura del collegamento non stop Milano - Toronto, operativo a partire dal 18 giugno 2014. Cinque volte la settimana decollerà da Milano Malpensa un Boeing 767-300ER di Air Canada configurato con due classi di servizio, la pluripremiata Executive First e l'Economy.
Delta aumenta l'operatività del volo stagionale giornaliero Milano Malpensa - Atlanta da fine maggio a metà settembre 2014, rispetto al periodo giugno-luglio del 2013. Ciò riconferma il crescente interesse delle grandi compagnie intercontinentali a volare su Milano.
Air China nella stagione estiva del 2014 aumenterà da 3 a 5 i voli settimanali con destinazione Pechino. Sempre come novità per la summer 2014 il volo per Singapore della Singapore Airline diventa giornaliero e Alitalia aumenterà di una frequenza settimanale (da 4 a 5) i voli per Tokyo.