Milano, Atm contro la violenza di genere: posata la terza panchina rossa in memoria della collega Alessandra - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 16:35

Milano, Atm contro la violenza di genere: posata la terza panchina rossa in memoria della collega Alessandra

Prosegue la campagna di sensibilizzazione per una consapevolezza diffusa

di Giorgio d'Enrico

Milano, Atm contro la violenza di genere: posata la terza panchina rossa in memoria della collega Alessandra

Nella Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Atm rinnova il proprio impegno lanciando un messaggio chiaro: la violenza di genere va fermata, insieme. È stata posata oggi nel deposito di Precotto una nuova panchina rossa, in memoria della collega tranviera Alessandra Cità e di tutte le altre donne vittime di violenza. Un’installazione che si aggiunge alle altre due già presenti nei depositi Atm di Leoncavallo e di San Donato, come segno tangibile di memoria e di impegno comune.

La campagna che parte dai nomi delle stazioni per diffondere il suo messaggio

Ed è proprio questo il messaggio che l’Azienda ha voluto promuovere anche nella campagna di sensibilizzazione di quest’anno, presente nelle stazioni metropolitane e alle pensiline della rete di superficie. Una campagna in cui i nomi di alcune fermate simboliche – Lotto, Centrale, Duomo e Isola – sono stati trasformati in messaggi che invitano alla riflessione sull’impegno comune e alla responsabilità condivisa. Comunicazioni chiave rafforzate anche dagli annunci sonori che promuovono il numero gratuito 1522, attivo contro la violenza di genere e lo stalking: in questo modo anche un semplice viaggio in metropolitana può diventare occasione per scegliere di prendere posizione. Queste iniziative rafforzano l’impegno di Atm che, per il suo ruolo pubblico di Azienda, sente come proprio il dovere istituzionale e sociale di sensibilizzare la cittadinanza sul tema di genere e sui valori della cultura e del rispetto. Un impegno che trasforma la sua ampia rete di trasporto pubblico, utilizzata ogni giorno da milioni di persone, in un grande megafono civile.

Atm da anni attiva nel promuovere la cultura del rispetto

Anche nei confronti delle sue 10mila persone, l’Azienda è da anni attiva nel promuovere una cultura improntata al rispetto dell’unicità delle persone e all’inclusione. Tra le iniziative concrete di welfare spiccano, ad esempio, l’istituzione della figura della Consigliera di Fiducia, professionista esterna dedicata all’ascolto e alla tutela dei dipendenti, la creazione del Comitato Guida interno che monitora le azioni per ottenere la certificazione sulla parità di genere, i tre asili nido aziendali, i sussidi scolastici per i figli dei dipendenti e l’integrazione dello stipendio per le lavoratrici in maternità. Atm è inoltre tra le aziende fondatrici di PARI, associazione no-profit che mira a intervenire in modo strutturato contro la violenza di genere, attraverso una rete che coinvolge imprese, istituzioni e realtà locali. Perché solo attraverso un impegno condiviso e diffuso è possibile costruire una società davvero rispettosa e inclusiva.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO








A2A