Milano, boom di richieste per il Piano Aiuta Estate: oltre 1.200 interventi per anziani e fragili nel primo mese di attività - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 15:46

Milano, boom di richieste per il Piano Aiuta Estate: oltre 1.200 interventi per anziani e fragili nel primo mese di attività

Consegna pasti, supporto domiciliare, telefonate e attività ricreative: così Milano sostiene i cittadini più fragili durante l’estate

di Roberto Servio

Nel primo mese del piano "Milano Aiuta Estate", il Comune ha erogato oltre 1.200 prestazioni per anziani e fragili, con un servizio potenziato di assistenza e socialità. Tra le attività principali: pasti a domicilio, igiene, supporto telefonico e iniziative culturali. Un intervento strategico per contrastare solitudine e disagio durante l’estate.

Milano, boom di richieste per il Piano Aiuta Estate: oltre 1.200 interventi per anziani e fragili nel primo mese di attività

L'estate milanese si fa solidale. Grazie al piano "Milano Aiuta Estate", varato dall’Amministrazione comunale, nel primo mese sono state erogate 1.278 prestazioni assistenziali rivolte a anziani e persone fragili che, spesso sole, affrontano in città il caldo e l’assenza delle proprie reti familiari.

Il servizio ha puntato su un doppio binario: potenziare l’assistenza domiciliare e stimolare la socialità attraverso iniziative diffuse nei quartieri.

Pasti, igiene e supporto psicologico: i numeri dell’assistenza

Tra le prestazioni più richieste, spiccano le 822 consegne di pasti a domicilio, seguite da interventi per l’igiene personale e domestica. Sono inoltre 114 le richieste arrivate per attività legate alla socializzazione.

Parallelamente, sono stati attivati oltre 7.600 contatti telefonici e di teleassistenza, per monitorare circa 850 persone seguite dai servizi sociali, considerate ad alta fragilità da ATS, soprattutto durante le recenti ondate di calore.

L’importanza di una rete che non lascia soli

"L’impegno di Milano Aiuta è fondamentale per chi resta in città in estate", ha dichiarato Lamberto Bertolé, assessore al Welfare. "Il nostro obiettivo è non solo garantire assistenza, ma anche intercettare i bisogni nascosti e attivare tempestivamente i servizi". Il piano si rivolge in particolare a coloro che non hanno una rete familiare o sociale attiva durante il periodo estivo.

Attività ricreative e iniziative culturali per combattere l’isolamento

Accanto al supporto pratico, "Milano Aiuta Estate" propone anche un palinsesto di eventi culturali e attività ricreative, pensate per le persone anziane. Le iniziative sono accessibili previa iscrizione e si pongono l’obiettivo di contrastare l’isolamento sociale tipico dei mesi estivi.

Come accedere ai servizi

Chiunque abbia bisogno o voglia attivare un supporto per una persona fragile può rivolgersi al contact center comunale 02.02.02, operativo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18. Tra i servizi attivabili: orientamento, pasti, igiene, assistenza telefonica e supporto relazionale.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO
 








A2A