Milano

Milano-Cortina, studio Luiss: con 1 mld di investimento, +3 mld sul pil

È quanto emerge dallo studio realizzato per il Comitato della Luiss Guido Carli su sport e imprese

Milano-Cortina determina un aumento della domanda per il comparto sport che si ipotizza corrisponda a un valore convenzionale di un miliardo di euro, cifra che genera come effetto diretto, indiretto e indotto un impatto sull’intera economia pari a circa 3 miliardi. È quanto emerge dallo studio realizzato per il Comitato della Luiss Guido Carli su sport e imprese all’interno del quale viene illustrato un esercizio di simulazione per valutare l'impatto economico di un grande evento sportivo come le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, attraverso l'analisi degli effetti moltiplicativi attivati dall'organizzazione e dallo svolgimento dell'evento stesso.

Lo studio: "Olimpiadi 2026, incremento di risorse all'interno del comparto sport"

L'esercizio suggerisce che le Olimpiadi invernali del 2026 produrranno un incremento di risorse all'interno del comparto sport pari a 1.142 milioni di euro complessivi; i settori collegati direttamente e indirettamente al settore sportivo beneficeranno di maggiori risorse per 1.026 milioni di euro. In sintesi, un aumento di domanda di 1 miliardo di euro del comparto genera come effetto diretto, indiretto e indotto un impatto sull'intera economia pari a 2.901 milioni di euro equivalente a un fattore di attivazione moltiplicativo di circa 2.9. 

 

Leggi anche: 

Pd-M5S, quasi rottura. Imbarazzo Dem per Draghi al guinzaglio di Biden

Salvini: "Draghi faccia il contrario di quello che gli chiede Soros"

Referendum, un flop già scritto. Sei sondaggisti: "Affluenza al 28/40%"

Strage Texas, Biden tradisce sulle armi. In 10 anni 900 sparatorie a scuola

Furlan (Uilca): il risiko bancario non si faccia sulla pelle dei lavoratori

Ecco una dimostrazione del sistema missilistico terra-aria russo Buk-M3 in azione. VIDEO

ASPI, nasce il progetto "Wonders, scopri l'Italia delle meraviglie"

Eni, CNH Industrial e Iveco Group insieme per la sostenibilità

Sisal, presentato il nuovo Headquarter milanese







A2A