San Siro, Giungi (Pd) durissimo: "La peggior delibera che ho mai letto" - Affaritaliani.it

Milano

Ultimo aggiornamento: 17:45

San Siro, Giungi (Pd) durissimo: "La peggior delibera che ho mai letto"

Il consigliere comunale dem Alessandro Giungi: "Il nostro ruolo viene del tutto svilito". E annuncia l'intenzione di chiedere un parere a uno studio di avvocati amministrativisti. L'intervista

di Niccolò Rubeis

San Siro, Giungi (Pd) durissimo: "La peggior delibera che ho mai letto"

"Sono in Consiglio comunale dal 2013. Onestamente, questa è la peggior delibera che ho mai letto". È durissimo il giudizio del consigliere milanese del Pd Alessandro Giungi, che voterà contro la vendita di San Siro a Milan e Inter. Il documento, tra l'altro, non sarà emendabile in Aula: "Il ruolo del consigliere comunale viene del tutto svilito" commenta Giungi, che parla di una decisione "grave" e fa sapere che su questo chiederà un parere a uno studio di avvocati amministrativisti. L'esponente dem torna anche sulla contrarietà espressa in giunta dall'assessora Elena Grandi: "Abbiamo sempre criticato l'impatto ambientale di questa operazione. Adesso esprime il suo dissenso anche l'assessora al Verde. Sono cose che incidono". Insomma, secondo Giungi "a prescindere da come andrà a Palazzo Marino, si può già parlare di fallimento politico".  L'INTERVISTA DI AFFARITALIANI.IT MILANO

Giungi, la giunta ha approvato la delibera anche con la contrarietà dell'assessora Grandi.
La forma è stata strana. Personalmente, ho apprezzato e mi ha colpito il dissenso espresso da Grandi. Abbiamo sempre criticato l'impatto ambientale, adesso abbiamo persino l'assessora al Verde che si dice contraria. Sono cose che incidono: neppure in giunta c'è unitarietà. Più in generale, c'è un problema serio di trasparenza. 

LEGGI ANCHE: SAN SIRO, SCARICA LA DELIBERA PER LA VENDITA

La delibera non è nemmeno emendabile. Che ne pensa?
Un aspetto molto grave che impone un approfondimento. Ho già individuato uno studio di avvocati amministrativisti a cui chiederò un parere. Una delle funzioni dei consiglieri comunali è quella di poter emendare e modificare una delibera. Invece qui si dice 'o va bene in questo modo o la bocciate tout court'. Non può esistere. Anche perché le squadre non hanno firmato nulla. Da questo punto di vista, il ruolo del consigliere comunale viene totalmente svilito. 

Le spese di compartecipazione del Comune sono state ridotte. Non basta?
Questo sconto, visto che inizialmente si parlava di 36 milioni e ora siamo scesi a 22, dimostra che le squadre hanno potuto fare quello che volevano, dato che le spese si potevano anche azzerare. Non c'è stata la volontà. E comunque si parla di opere che servono ai club. Il sottopasso serve per far stare lo stadio più lontano dalle case. Ma questo è un obbligo, non è un favore che ci fanno. Invece dobbiamo anche accollarci queste spese. 

Iscriviti alla Newsletter Frontale - a cura di Fabio Massa

C'è anche la questione dello scudo penale…
Da avvocato penalista dico che è una cosa clamorosa, mai vista e del tutto illegittima. In pratica, qualunque cosa succeda, le squadre si mettono nella condizione di annullare tutto l'accordo. Io rimango allibito. Poi, non sappiamo nulla su come sarà lo stadio, sulla rifunzionalizzazione e su chi sono i titolari effettivi dei fondi che detengono Milan e Inter. Ma come facciamo a decidere? Anche la percentuale del verde, il 50%, non mi soddisfa, considerando che il nuovo impianto verrà costruito su quello che era un parco. Devo ancora approfondire bene la delibera, sono 159 pagine. Questi aspetti, però, saltano subito all'occhio. 

Insomma, una delibera che non la convince per niente. 
Penso che sia la peggior delibera che ho mai letto da quando faccio il consigliere comunale. Comunque andrà a finire la votazione in Consiglio comunale, si può già parlare di fallimento politico. Un'operazione che ha spaccato la maggioranza e una situazione che, francamente, si poteva evitare. Anche se la delibera dovesse passare, non si può certo parlare di vittoria. Io rimango orgogliosamente nella maggioranza. Ma devo anche dire che con la questione stadio si chiude un'esperienza, una pagina politica che speriamo di riaprire nel 2027...

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DELLA SEZIONE MILANO

 








A2A