Abarth 695 Club Italia: otto capolavori unici firmati Stellantis Heritage - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Abarth 695 Club Italia: otto capolavori unici firmati Stellantis Heritage

Nata dalla collaborazione tra Stellantis Heritage e Club Italia, la Abarth 695 Club Italia è una serie esclusiva da collezione che celebra stile, tecnica e passione.

Redazione Motori

Ci sono automobili che vanno oltre la tecnica, oltre le prestazioni, oltre la bellezza. Automobili che raccontano storie, incarnano valori, custodiscono visioni.

È il caso della nuovissima Abarth 695 Club Italia, creazione in soli otto esemplari frutto della collaborazione tra Stellantis Heritage e il prestigioso Club Italia. Un progetto che nasce da una comunione di intenti, quella di preservare e celebrare il meglio della tradizione automobilistica italiana, con un’attenzione maniacale per lo stile, il dettaglio e l’identità.

La serie speciale Abarth 695 Club Italia rappresenta qualcosa di più di una serie limitata: è un tributo vivente alla meccanica d’autore, al saper fare italiano, alla capacità di coniugare passato e futuro in un unico gesto creativo. Ogni modello è il frutto del programma “Reloaded by Creators” di Stellantis Heritage, pensato per restituire nuova vita a vetture iconiche e, in questo caso, per trasformare modelli nuovi e fuori produzione in veri e propri oggetti da collezione.

Una storia di stile e appartenenza

A rendere ancora più significativo il progetto è la natura stessa del Club Italia, realtà fondata nel 1985 con la missione di custodire e promuovere l’eccellenza italiana nei campi della tecnica, dell’artigianalità e del design. È in questo contesto che nasce l’alleanza con Stellantis Heritage, divisione che da anni tutela il patrimonio storico dei marchi italiani del Gruppo, restituendo splendore e autenticità a vetture che hanno fatto la storia.

La Abarth 695 Club Italia incarna perfettamente lo spirito della collaborazione: ogni dettaglio è pensato in sinergia tra i tecnici delle Officine Classiche e i membri del Club, a partire dalla livrea, ispirata ai colori ufficiali dell’associazione – blu nella parte superiore, verde nella parte inferiore, separati da un filetto rosso. Una combinazione elegante, inconfondibile, che parla a chi sa riconoscere il valore della coerenza estetica e della tradizione.

Personalizzazione totale, anima autentica

Entrare in una Abarth 695 Club Italia significa vivere un’esperienza sensoriale. Gli interni, curati fin nel minimo dettaglio, sono un esempio straordinario di artigianalità su misura. I sedili sportivi a guscio, rivestiti in pelle color tabacco, parlano di calore e prestigio. Il volante in Alcantara e pelle, con inserti in carbonio e mirino centrale personalizzato, invita alla guida con decisione. Ogni elemento è stato pensato per restituire sensazioni autentiche, mai replicate in altri modelli.

L’attenzione si spinge fino ai particolari meno visibili ma carichi di significato: il tasto “Sport” sulla plancia è impreziosito dal logo del Club, mentre lo stesso emblema è ricamato sui sedili con una finezza che non lascia spazio al caso. Ogni auto viene consegnata con una targa metallica identificativa, un certificato di autenticità Abarth Classiche e un book che racconta la storia del singolo esemplare. Il nome del proprietario è inciso sia all’interno dell’abitacolo che nel vano motore. Un gesto che trasforma un’auto in qualcosa di più: un pezzo unico, un simbolo di appartenenza.

Prestazioni da scorpione, spirito da collezione

Se l’estetica è il biglietto da visita, il cuore Abarth pulsa sotto la pelle. Le otto vetture sono tra le ultime Abarth 695 a motore termico, e conservano tutte le caratteristiche che hanno reso il modello celebre tra gli appassionati. Il propulsore 1.4 Turbo T-Jet da 180 CV consente uno 0-100 km/h in 6,7 secondi e una velocità massima di 225 km/h. Numeri che parlano chiaro, e che trovano ulteriore esaltazione grazie allo scarico Record Monza sovrapposto, alle sospensioni Koni FSD e all’impianto frenante Brembo con pinze rosse e dischi flottanti.

Le prestazioni, però, non sono fine a se stesse. In questa Abarth, ogni vibrazione del motore, ogni inserimento in curva, ogni risposta dell’acceleratore diventa una dichiarazione di stile. Perché guidare una Club Italia significa scegliere di distinguersi. Non con l’esibizione, ma con la qualità.

Un’eredità che si rinnova nel tempo

Nel corso degli anni, il Club Italia ha dato vita a una serie di progetti unici, frutto della collaborazione con i più grandi marchi italiani: la mitica Lancia Delta Integrale Club Italia del 1992, la Fiat Barchetta Club Italia del 1996, l’Alfa Romeo 4C Club Italia, fino alla recentissima Maserati MC20 Club Italia. Tutte creazioni accomunate dalla volontà di non inseguire le mode, ma di generare identità.

La Abarth 695 Club Italia si inserisce con naturalezza in questa genealogia, riportando in strada i valori della bellezza italiana, della passione per la meccanica e della cura estrema per i dettagli. Come sottolineato da Roberto Giolito, Head of Stellantis Heritage, «Quando passione, cultura e competenze si incontrano, nascono creazioni capaci di sfidare il tempo».

Una visione che guarda al futuro

Questa edizione speciale non è solo un esercizio di stile o una trovata nostalgica. È la dimostrazione che l’identità di un brand può essere tramandata e reinterpretata, anche in un contesto di profonda trasformazione come quello attuale. Stellantis Heritage, attraverso il programma “Reloaded by Creators”, mostra come sia possibile creare valore duraturo anche partendo da vetture nuove e trasformandole in icone senza tempo.

La 695 Club Italia rappresenta un’idea di futuro in cui la personalizzazione, la cultura dell’auto e la qualità artigianale diventano i nuovi asset strategici per conquistare il cuore dei collezionisti. Ed è anche una sfida: quella di continuare a raccontare l’automobile non solo come mezzo di trasporto, ma come esperienza emotiva, culturale e identitaria.

Scheda tecnica Abarth 695 Club Italia

Motore: 1.4 Turbo T-Jet
Potenza: 180 CV
Accelerazione 0-100 km/h: 6,7 secondi
Velocità massima: 225 km/h
Scarico: Record Monza sovrapposto
Sospensioni: Koni FSD
Freni: Brembo con pinze rosse e dischi flottanti
Cerchi: 17" bronzo
Interni: pelle tabacco, Alcantara, carbonio
Produzione: 8 esemplari
Prezzo: su richiesta, riservato ai soci Club Italia