Alfa Romeo cresce del 29% nel primo trimestre 2025: Junior traina l’espansione globale - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Alfa Romeo cresce del 29% nel primo trimestre 2025: Junior traina l’espansione globale

Nel primo trimestre 2025 Alfa Romeo segna un +29% nelle consegne globali grazie al successo di Junior e all’espansione nei mercati europei, africani e mediorientali.

Redazione Motori

Il 2025 si apre con segnali chiari e positivi per Alfa Romeo, che chiude il primo trimestre dell’anno con un robusto +29% nelle consegne globali rispetto allo stesso periodo del 2024.

Un risultato che va ben oltre l’incremento numerico: è la fotografia di un marchio in pieno rilancio, sempre più centrale nel panorama automotive globale, ora presente in oltre 70 mercati nel mondo.

Il traino di questo exploit è senza dubbio Junior, il nuovo modello compatto che ha conquistato la scena con un’offerta ampia, moderna e trasversale. Disponibile in due versioni full electric (156 e 280 cavalli), in una variante ibrida da 145 cavalli e nella nuovissima Ibrida Q4 appena lanciata, Junior rappresenta la chiave di volta di una strategia di prodotto pensata per coniugare tradizione sportiva e mobilità sostenibile.

L’entusiasmo dei clienti è tangibile: in soli pochi mesi dal lancio in 38 Paesi, Junior ha raccolto 35.000 ordini, e non è un caso che quasi un quinto di questi riguardi la versione 100% elettrica.

Un segnale chiaro dai mercati internazionali

Dietro i numeri del primo trimestre non c’è solo il successo di un singolo modello, ma una strategia ben orchestrata che coinvolge l’intera gamma e un’estensione geografica sempre più articolata. In Enlarged Europe, l’incremento delle consegne si attesta su un importante +43%, mentre l’area Middle East and Africa cresce del 9%, consolidando la presenza del marchio anche fuori dai mercati storici.

Il mese di marzo si rivela in particolare come uno spartiacque: con oltre 8.700 vetture vendute in tutto il mondo, è stato il miglior mese commerciale per Alfa Romeo dal giugno 2019. Un dato che conferma la bontà della direzione intrapresa e rafforza la fiducia in una crescita duratura.

Non solo: in Europa (EU30), Alfa Romeo ha toccato una quota di mercato dello 0,5%, la più alta dal 2018. Un dato che, in un mercato complesso e competitivo come quello europeo, rappresenta una conquista non marginale. L’aumento di 0,15 punti percentuali rispetto a marzo 2024 mostra una progressione lenta ma costante, figlia di un’offerta che sa adattarsi alle nuove aspettative di mobilità.

Una gamma solida, una visione chiara

Junior è senza dubbio la novità che ha acceso i riflettori sul marchio, ma alle sue spalle continua a crescere la fiducia anche per i modelli consolidati. Tonale, Giulia e Stelvio restano punti fermi nel portafoglio Alfa Romeo, capaci di rappresentare – in ogni segmento – i valori cardine del marchio: sportività, innovazione e stile.

La coerenza di gamma è oggi uno dei principali punti di forza della strategia Alfa Romeo. Lo dimostra anche il recente lancio della Junior Ibrida Q4, che completa l’offerta nel segmento B-SUV con una variante a trazione integrale capace di rispondere a esigenze più dinamiche. Ma anche il debutto della serie speciale INTENSA, un allestimento trasversale a più modelli, pensato per esaltare la componente emozionale del brand attraverso dettagli estetici distintivi e materiali di alto livello.

Il commento del ceo: “lavoro di squadra e visione globale”

Santo Ficili, CEO di Alfa Romeo, sottolinea con chiarezza quanto i risultati del primo trimestre siano il frutto di un lavoro corale e di una visione strategica ben definita:

“Il primo trimestre del 2025 si chiude con risultati commerciali molto positivi, testimonianza del grande entusiasmo e determinazione con il quale la squadra Alfa Romeo affronta la continua evoluzione del settore automobilistico. Grande merito a Junior, che è stata accolta con estremo entusiasmo e che, con 35.000 ordini dal lancio a oggi, dà il la al futuro del marchio che, con nuova Stelvio e nuova Giulia, scrive una ennesima pagina nella storia del Made in Italy”.

Un futuro che punta sull’elettrificazione intelligente, senza dimenticare le radici meccaniche e stilistiche del marchio. Il ruolo dei concessionari e dei partner commerciali è ritenuto cruciale in questa fase: sono loro, infatti, a rappresentare fisicamente il brand sul territorio e ad accompagnare i clienti in un percorso di transizione, che è insieme tecnologico e culturale.

Verso il secondo trimestre con slancio

L’accelerazione registrata nei primi tre mesi del 2025 offre basi solide per guardare con fiducia al resto dell’anno. Alfa Romeo ha saputo ripensare la propria identità senza rinunciare alla coerenza, mantenendo centrale l’esperienza di guida e adattando il proprio linguaggio alle esigenze del presente.

Il mercato ha risposto positivamente. Ora l’obiettivo è consolidare, fidelizzare e continuare a innovare, forti di una gamma equilibrata e del valore aggiunto di modelli che sanno ancora far sognare. Il bilancio del primo trimestre non è solo un report economico: è il riflesso di un marchio che ha ritrovato la propria voce nel mercato globale, con l’orgoglio di chi ha una storia da difendere e il coraggio di scriverne una nuova.

 

Scheda tecnica | Alfa Romeo Q1 2025

  • Consegne globali: +29% rispetto al Q1 2024
  • Enlarged Europe: +43%
  • Middle East & Africa: +9%
  • Mese di marzo: 8.700 unità vendute (+33%), miglior mese dal giugno 2019
  • Quota di mercato Europa (EU30): 0,5% (+0,15 p.p. rispetto a marzo 2024)
  • Modello di punta: Alfa Romeo Junior (35.000 ordini, 18% full electric)
  • Nuovi lanci: Junior Ibrida Q4, gamma speciale INTENSA

Prezzi indicativi (Gamma Junior):

  • Junior Ibrida 145 cv: da circa 29.000 euro
  • Junior Full Electric 156 cv: da circa 33.500 euro
  • Junior Full Electric Veloce 280 cv: da circa 42.000 euro
  • Junior Ibrida Q4: da circa 34.000 euro