Auto e Motori
Auto e Moto d’Epoca: Lamborghini celebra 10 anni del Polo Storico
Ad Auto e Moto d’Epoca, Lamborghini celebra dieci anni di Polo Storico e annuncia per il 2026 il tour per i 60 anni della Miura, tra 350 GT e rarità d’archivio
























È un anniversario che parla la lingua della passione e della memoria. Ad Auto e Moto d’Epoca (BolognaFiere, 23–26 ottobre), Automobili Lamborghini mette al centro il suo Polo Storico:
dieci anni di lavoro che diventano racconto vivo, mentre arriva un annuncio atteso dalla comunità dei collezionisti. Nel 2026, in occasione del 60° anniversario della Miura, partirà il Polo Storico Tour, un tributo itinerante alla prima supercar della storia pensato per clienti e appassionati, con l’obiettivo di valorizzare vetture, documenti e competenze che hanno costruito il mito del Toro.
Lo stand di Bologna condensa l’epopea del Marchio in due oggetti-simbolo. La prima è la 350 GT telaio n. 2, la Lamborghini più antica esistente: vettura cardine, presentata a Ginevra nel 1964, oggi in fase di Certificazione presso il Polo Storico. Sotto il cofano pulsa un V12 da 3,5 litri con radici nella 350 GTV firmata da Giotto Bizzarrini, poi evoluto per la produzione da Paolo Stanzani. La carrozzeria, realizzata dalla Carrozzeria Touring con tecnologia Superleggera, segna l’inizio della tradizione granturismo di Sant’Agata. A renderla ancora più rara è il logo prototipale bianco e nero sul cofano, traccia delle primissime idee sul marchio prima dell’iconico toro dorato.
Accanto alla 350 GT c’è un documento che profuma di tavolo da disegno: lo studio dell’abitabilità della 350 GT in scala 1:1, datato 1963. È il foglio più antico dell’Archivio Storico e testimonia la cura con cui il Polo Storico preserva la memoria tecnica e stilistica della Casa. L’esposizione è completata da manuali, fotografie e carte originali che illustrano le due anime operative del dipartimento: Restauro e Certificazione, il binomio con cui a Sant’Agata si riportano le auto all’autenticità e si consolidano le provenienze.
La cornice di Auto e Moto d’Epoca è perfetta per chiudere un anno celebrativo e aprire il cantiere del 2026. «Non potevamo raccontare meglio la nostra storia se non esponendo l’auto con cui tutto è iniziato», spiega Giuliano Cassataro, Head of After Sales. «Al tempo stesso anticipiamo attività future che vedranno la Miura protagonista: il Polo Storico Tour renderà omaggio alla prima supercar della storia». Tra le righe si legge una strategia chiara: usare la forza dell’heritage per alimentare una relazione più profonda con i clienti, senza rinunciare all’approccio omnichannel che unisce digitale e presenza sul territorio.
Per Bologna Fiere, padiglione 29 area Motor Valley è un ritorno che vale un manifesto. La Miura diventa il perno di una narrazione che continua a rinnovarsi: non solo raduni e passerelle, ma percorsi guidati tra documenti d’archivio, criteri di autenticazione, dialogo con carrozzieri e fornitori storici. È il modo in cui il Polo Storico trasforma la nostalgia in competenza e servizio, con una filiera che va dalla catalogazione alla messa su strada.
L’annuncio del tour dedicato ai sessant’anni della Miura apre scenari suggestivi. Un calendario internazionale, tappe nei luoghi simbolo del marchio e della Motor Valley, soste presso laboratori di Restauro e partner tecnici, momenti di confronto con gli esperti del dipartimento: tutto orientato a far emergere il valore della conservazione e della fruizione. Un patrimonio vive quando viene raccontato, condiviso e messo in moto; è lì che la Miura torna a parlare alle nuove generazioni, mentre i proprietari trovano nel Polo Storico una bussola autorevole per custodirla.
Nel presente, l’esposizione bolognese offre una chiave di lettura concreta sull’approccio di Lamborghini al mondo heritage. La rara 350 GT telaio 2 e il grande disegno del 1963 dialogano come due capitoli dello stesso libro: uno di metallo, l’altro di grafite. In mezzo c’è il lavoro quotidiano del Polo Storico: catalogare, restaurare, certificare, ma soprattutto spiegare. È il racconto che trasforma un marchio leggendario in una storia viva, pronta a ripartire nel 2026 con un tour che promette emozioni e contenuti all’altezza della prima supercar della storia.
Info utili. Automobili Lamborghini è presente ad Auto e Moto d’Epoca a BolognaFiere dal 23 al 26 ottobre, nel padiglione 29 dedicato alla Motor Valley. Un’occasione per vedere da vicino la 350 GT telaio n. 2, scoprire i tesori dell’Archivio Storico e comprendere le attività di Restauro e Certificazione a cura del Polo Storico.