BMW iX3 debutta in Italia: fino a 805 km, inizia la Neue Klasse - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 08:47

BMW iX3 debutta in Italia: fino a 805 km, inizia la Neue Klasse

Dal 26 al 28 settembre, in piazza Castello e ai Giardini Reali, BMW Italia presenta in anteprima nazionale la iX3: primo modello di serie della Neue Klasse, 805 km di autonomia e ricarica fino a 400 kW.

Di Giovanni Allessi

Torino si rimette al centro della mappa dell’auto e lo fa all’aperto, tra architetture barocche e installazioni contemporanee.

Al Salone Auto Torino 2025, la BMW iX3 debutta davanti al pubblico italiano come manifesto della Neue Klasse: non un semplice passaggio generazionale, ma l’avvio di una piattaforma che cambierà il modo di intendere il piacere di guida a zero emissioni locali. Nel perimetro di piazza Castello, Piazzetta Reale e dei Giardini Reali, la sport activity vehicle elettrica espone un linguaggio stilistico nuovo, fatto di proporzioni pulite e superfici tese, ma soprattutto porta su strada la sesta generazione della tecnologia eDrive, cuore di un progetto che promette efficienza reale, autonomia distesa e tempi di ricarica compressi.

I numeri, in questo caso, raccontano più di una promessa: fino a 805 km di autonomia omologata nel ciclo WLTP, assorbimento medio tra 17,9 e 15,1 kWh/100 km e picchi di ricarica fino a 400 kW. Tradotto, la iX3 si candida a unire i lunghi trasferimenti alla quotidianità urbana senza ansie di pianificazione, sostenuta da un’architettura elettronica riprogettata e da software proprietario che gestisce energia, infotainment e dinamica con quattro “super cervelli” dedicati al calcolo. L’assetto, la prontezza della coppia e la progressione in accelerazione disegnano un comportamento coerente con la tradizione BMW, mentre la trazione integrale elettrica della versione 50 xDrive — 345 kW/469 CV — assicura motricità e controllo sul bagnato come su fondi a bassa aderenza.

A bordo, il BMW Panoramic iDrive ripensa l’interfaccia: grafica ampia, comandi intuitivi, attenzione al guidatore e a quell’ergonomia “da guanto” che ha fatto la storia del marchio. La transizione digitale non è un effetto speciale, ma un modo per alleggerire i gesti quotidiani: meno passaggi, più immediatezza, aggiornamenti over-the-air e un’integrazione nativa dei servizi connessi. Tutto questo dentro un perimetro di sostenibilità misurabile, perché la nuova iX3 nasce per ridurre l’impronta di carbonio lungo l’intero ciclo di vita di oltre il 30% rispetto al modello precedente, un obiettivo reso possibile da catene di fornitura più corte, materiali selezionati e una gestione energetica più efficiente.

Il contesto dell’anteprima aggiunge significato. Torino, città che ha insegnato all’Italia a costruire automobili, diventa set a cielo aperto per prototipi, tecnologie e produzioni di serie. Qui la iX3 fa da apripista a una famiglia destinata a irradiare soluzioni su quaranta nuovi modelli e aggiornamenti entro il 2027. “La Neue Klasse è il nostro progetto più importante per il futuro e segna un enorme progresso in termini di tecnologie, esperienza di guida e design”, ha sottolineato Oliver Zipse, Presidente del Consiglio di Amministrazione di BMW AG. “Ciò che era nato come una visione audace è ora realtà: la BMW iX3 è il primo modello della Neue Klasse a entrare in produzione di serie, dando inizio a una nuova era per BMW”.

Il calendario è già fissato. La iX3 sarà prodotta nel nuovo stabilimento del BMW Group a Debrecen, in Ungheria, con avvio delle prime unità in autunno 2025. Il lancio commerciale in Europa è previsto per la primavera 2026, mentre negli Stati Uniti arriverà nell’estate 2026. Sempre dall’estate 2026 partiranno le consegne di una variante costruita a Shenyang per il mercato cinese. In Italia, intanto, il modello è già configurabile e ordinabile: la BMW iX3 50 xDrive di lancio parte da 69.900 euro, posizionandosi come accesso d’alto profilo a un ecosistema che fa della ricarica a 400 kW e del software di nuova generazione i suoi tratti distintivi.

Più che un aggiornamento, la nuova iX3 dà la sensazione di avere saltato uno step evolutivo. Il design introduce un’aerodinamica raffinata, utile a spingere l’autonomia verso l’alto; la piattaforma elettronica moltiplica le capacità di calcolo per la sicurezza attiva e l’assistenza alla guida; l’infotainment si apre a servizi e contenuti con la stessa naturalezza con cui, un tempo, si girava una chiave nel quadro. Il risultato è un’auto che parla tanto agli early adopter quanto a chi arriva oggi alla mobilità elettrica cercando certezze: tempi di sosta ridotti, percorrenze distese, connettività fluida.

Il Salone Auto Torino offre così il palcoscenico ideale per un primo contatto fisico con il progetto Neue Klasse. A pochi metri dai prototipi e dalle concept car, la iX3 appare come un prodotto finito, pronto per la strada e per la vita vera: famiglia, lavoro, viaggi, rientri serali con una percentuale di batteria rassicurante. È in questa normalità evoluta che BMW costruisce il proprio racconto, con una promessa chiara al guidatore: elettrico sì, ma senza rinunciare a ciò che da sempre definisce una BMW — controllo, precisione, piacere.