Auto e Motori
BMW iX3: design Neue Klasse e Panoramic iDrive
La nuova BMW iX3 apre il linguaggio di design BMW: linee essenziali, abitacolo digitale con Panoramic iDrive e anima SAV elettrica. Da 69.900 euro.






La nuova BMW iX3 non si limita a sostituire un modello: inaugura un lessico.
La casa di Monaco sceglie il suo SAV elettrico per presentare un linguaggio di forme più chiaro, essenziale, contemporaneo, che reinterpreta i codici del marchio con lo sguardo della Neue Klasse. «Orientata al futuro, moderna e senza tempo — ma, soprattutto, più BMW che mai», ha sintetizzato Adrian van Hooydonk. È un manifesto che parte dall’idea di togliere, non di aggiungere: superfici pulite, proporzioni equilibrate, dettagli luminosi al posto dei cromi, un abitacolo digitale in cui informazioni e luce diventano materia.
Fuori, le misure dicono 4,782 m di lunghezza, 1,895 m di larghezza e 1,635 m di altezza, con passo di 2,897 m e carreggiate di 1,628/1,633 m. È la silhouette classica di un BMW X, ma ripulita: il pieno dialoga con il vuoto, le ampie superfici vetrate alleggeriscono il profilo e regalano visibilità, i cerchi da 20 pollici di serie riempiono i passaruota con la compostezza di un’auto solida senza eccessi. Il lavoro aerodinamico è chirurgico e porta a un coefficiente Cd 0,24, valore da riferimento per il segmento: flussi guidati, chiusure integrate, maniglie a filo che si estendono quando la BMW Digital Key si avvicina.
Il frontale rinuncia all’enfasi e torna all’icona. Il “volto a quattro occhi” è rivisto con luci diurne verticali appena inclinate verso l’esterno e con la nuova firma orizzontale che sostituisce gli inserti cromati. I doppi reni sono più scultorei e disposti verticalmente, in omaggio alla tradizione, ma integrati nella pelle del paraurti in chiave moderna. Di notte, l’insieme prende vita con Iconic Glow, creando un effetto luminoso che unisce qualità percepita e riconoscibilità. Sulla sommità, il logo BMW riprogettato è incastonato nella “valle” del cofano: un dettaglio che racconta precisione e misura.
Di profilo, la iX3 alterna muscoli e leggerezza. Le superfici sono tese, i passaruota — in tinta — riprendono il segno leggermente rettangolare tipico dei BMW X, mentre la grafica sottile dei finestrini e la linea del tetto appena discendente snelliscono la coda. Le guarnizioni nascoste fanno dialogare metallo e vetro senza interruzioni, la linea caratteristica bassa allunga visivamente la fiancata e porta l’occhio verso il posteriore. Qui l’auto fa spalle: spalle atletiche, abitacolo rastremato e una nuova firma luminosa a più livelli con la classica L di BMW donano profondità e presenza. Il diffusore e la fascia nera nella parte bassa accentuano il tono tecnico, mentre lo spoiler con incavo centraleriprende la “valle” del cofano e incornicia il logo BMW aggiornato.
Dentro è dove la iX3 cambia ritmo. L’architettura, pensata per l’elettrico, libera spazio reale per cinque persone e regala più agio alle gambe dietro rispetto al modello precedente. Il tetto panoramico e i finestrini ampi inondano l’abitacolo, il cruscotto “fluttuante” confluisce nei pannelli porta disegnando un abbraccio continuo, il pannello strumenti in tessuto(con retroilluminazione a richiesta) introduce un calore tattile che contrasta con la tecnologia. La regia è affidata al nuovo BMW Panoramic iDrive: scompare il tradizionale quadro dietro al volante e le informazioni di guida si spostano su BMW Panoramic Vision o su BMW 3D Head-Up Display, mentre il volante — nuovo — adotta una razza centrale nella parte alta per facilitare l’ergonomia. I My Modes orchestrano luci, suoni e risposta di guida: l’auto ti accoglie con una sequenza acustica e visiva che cambia in base all’allestimento, soprattutto con l’Iconic Glow esterno.
Materiali e mondi interni danno tono alla storia. Di serie, l’allestimento Essential usa rivestimenti Econeer in Vivid Grey, materiale riciclabile in linea con l’etica del progetto; sopra, l’universo Contemporary propone la pelle sintetica Veganza in Black, Digital White o Castanea, con finiture coordinate. Per chi vuole il timbro sportivo, il pacchetto M Sport aggiunge volante dedicato, contenuti grafici M a schermo e superfici Veganza/M PerformTex; il pacchetto M Sport Pro spinge sul carattere: reni illuminati con contorno nero, dettagli scuri, freni M con pinze rosse, sedili M e cinture M. In cima, il mondo BMW Individual mescola Merino/M PerformTex in Black Bicolour o Adelaide Grey: tattilità e cura per chi fa dell’interno una seconda casa.
La console centrale è stata ripensata per ospitare ciò che realmente usiamo: ricarica induttiva, USB-C, spazio per due smartphone e due portabicchieri separati da un elemento luminoso. L’interruttore a rullo gestisce il volume, i comandi fisici essenziali restano dove servono; sotto, un vano illuminato accoglie gli oggetti di tutti i giorni. I sedili di nuovo disegno combinano sostegno laterale e comfort da viaggio, con comandi integrati nelle porte; dietro, la seduta unica “a divano” è pensata per semplificare le giornate in famiglia.
La tavolozza esterna si apre con una tinta pastello e cinque metallizzate, tra cui le esclusive Polarized Grey e Ocean Wave Blue per la iX3. Altre tre arriveranno nella primavera 2026, a conferma di un percorso che considera colore e luce parte integrante del progetto. È un modo per cucire l’auto addosso alle persone, senza forzature.
Poi c’è la praticità, la voce che fa davvero la differenza quando si vive l’elettrico ogni giorno. Il bagagliaio offre 520 litri, che diventano 1.750 litri abbattendo lo schienale posteriore; davanti c’è un vano da 58 litri per cavi e oggetti. Con il gancio traino elettrico pieghevole, la BMW iX3 50 xDrive traina fino a 2.000 kg, dettaglio non scontato nel mondo a batteria. La coppia istantanea arriva con morbidezza, l’assetto complice la massa distribuita in basso promette rigore sul veloce e comfort sulle buche cittadine: è l’idea di SAV elettrico secondo BMW, capace di passare dal quotidiano all’extra senza ansia.
La tecnologia non fa scena, fa servizio. Il nuovo Panoramic iDrive separa forma e funzione e permette una personalizzazione profonda: le informazioni giuste, nel posto giusto, al momento giusto. Lo si capisce entrando, quando l’accoglienza sonora e luminosa prosegue nell’abitacolo; lo si conferma guidando, quando interfaccia, head-up e Visioncompongono un’unica trama leggibile che riduce il rumore cognitivo. È questo il punto: rendere intuitivo ciò che spesso, altrove, è solo spettacolo.
Al lancio, la nuova BMW iX3 è già configurabile su bmw.it e ordinabile a partire da 69.900 euro nella versione di debutto iX3 50 xDrive. La piattaforma dedicata all’elettrico regala l’abitabilità che ci si aspetta, i pacchetti M rafforzano il carattere, la cura dei materiali eleva la percezione di qualità. Ma soprattutto, il nuovo linguaggio di design mette ordine: restituisce identità al marchio, e coerenza all’oggetto. Non è un esercizio estetico, è una scelta editoriale sul futuro della mobilità BMW.
In chiusura resta un’immagine semplice: una carrozzeria robusta e leggera, che di notte si firma di luce; un interno luminoso e caldo che guarda dritto all’orizzonte digitale; una guida che promette silenzio e precisione. Con la iX3, BMW accende il faro su una stagione nuova. E lo fa senza urlare, lasciando che siano proporzioni, interfacce e materiaa raccontare con credibilità cosa significa oggi costruire un SAV elettrico che sia davvero, ancora, più BMW che mai.